Translate

lunedì 27 maggio 2013

Campi Flegrei, il Deep Drilling Project è un problema?


"Campi Flegrei e Deep Drlling Project: un problema nazionale" di MalKo
Attraverso le problematiche attinenti il famoso progetto di perforazione profonda nei Campi Flegrei (Deep Drilling Project), un certo numero di cittadini ha memorizzato che nel nostro sistema nazionale di protezione civile il Sindaco (legge 225/92) assume il titolo di autorità.
Autorità, ricordiamo, è chi decide ed emana disposizioni vincolanti per i destinatari. L’articolo 12 della legge 03-08-1999 n° 265 poi, ha trasferito sempre al primo cittadino, anche le competenze che una volta erano del Prefetto a proposito dell’informazione da dare alla popolazione su situazioni di pericolo.
Il Sindaco quindi, non è un terminale passivo, ma è il fulcro di un sistema di tutela per molti versi complesso, perché rientrano nelle competenze della protezione civile non solo il soccorso e il ripristino della normalità post catastrofe, ma anche la previsione e la prevenzione delle calamità tanto naturali quanto antropiche.
Per previsione s’intendono tutte quelle attività capaci di prevedere l’insorgere di un pericolo, generalmente inquadrabile come calamità, e le zone su cui questo può abbattersi con violenza.
La prevenzione invece, si compone di più discipline capaci di valutare e adottare misure idonee a mitigare gli effetti e le conseguenze delle calamità preventivabili oppure non prevedibili come i terremoti. Queste misure comprendono tra l’altro la stesura dei piani d’emergenza e d’evacuazione ove occorra.
Nella legge di istituzione del sistema nazionale di protezione civile (225/92), all’art. 2 sono distinti gli eventi calamitosi in tre categorie:
a) eventi naturali o connessi con l’attività’ dell’uomo che
possono essere fronteggiati mediante interventi attuabili dai singoli enti e amministrazioni competenti in via ordinaria;
b) eventi naturali o connessi con l’attività’ dell’uomo che per loro natura ed estensione comportano l’intervento coordinato di più enti e amministrazioni competenti in via ordinaria;
c) calamità naturali, catastrofi o altri eventi che, per intensità ed estensione, devono essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari.
Gli eventi di tipo (a) sono generalmente affrontati in ambito comunale, intercomunale e provinciale col supporto delle istituzioni competenti.
Quelli di tipo (b) afferiscono invece, a eventi calamitosi naturali o antropici di una certa importanza, che implicano e chiamano in causa più comuni e province con responsabilità di coordinamento e d’intervento su scala comunale e regionale.
Gli interventi di tipo (c) riguardano calamità naturali o catastrofi che, per intensità, estensione e importanza, diventano un problema nazionale.
Questo breve excursus serve per inquadrare alcuni aspetti e spunti alquanto interessanti emersi proprio dalle disquisizioni che stanno accompagnando il progetto di perforazione profonda (deep drilling project) da avviarsi, almeno così sembra e a breve, nel quartiere napoletano di Bagnoli.
Esperti e cittadini hanno chiamato in causa il Sindaco De Magistris che in realtà non appare e non commenta.
Le ipotesi di rischio fin qui formulate dai vari geologi e ricercatori ancorché emerse come dibattito su molte riviste nazionali e straniere, si dividono in contrari e favorevoli al deep drilling. Per capire il livello di responsabilità decisionale del sindaco su questo argomento, dobbiamo avere le idee più chiare circa le ipotesi di rischio che sono emerse nei vari dibattiti scientifici. In altre parole il pericolo insito nella perforazione profonda, se c’è deve essere quantificato.
Secondo le opinioni più allarmistiche, il progetto di trivellazione andrebbe a intaccare un sottosuolo che, per effetto delle sollecitazioni perforanti, potrebbe innescare terremoti, esplosioni ed eruzioni con implicazioni anche di carattere ambientale perché smuoverebbe terreni e fanghi particolarmente inquinati dalle precedenti attività siderurgiche.
Occorrerebbe quindi sapere con quale intensità e con quale estensione s’ipotizzano questi pericoli. I sismi che potrebbero generarsi avrebbero un’incidenza in un ambito territoriale particolarmente ristretto (quartieri)? E il rischio eruttivo che s’ipotizza, anche se come ipotesi remota,  sarebbe anch’esso limitato a un fatto locale? Dire che potrebbe innescarsi un’eruzione in piena regola è un’esagerazione della stampa per fare notizia? Domande tutt’altro che ingenue…
Dalle ipotesi di rischio che si ventilano, ovviamente ne discenderà una competenza in termini di responsabilità decisionale: se gli effetti dannosi della perforazione si stimano e s’ipotizzano che rimangano circoscritti a un livello locale, il Sindaco in questo caso rappresenterebbe la figura di riferimento.
Se il deep drilling racchiude in se uno o più rischi che potrebbero assurgere per intensità a problema regionale o nazionale, seppure in percentuali minime, allora il discorso cambia completamente. In questo caso dovrebbe esprimersi sulla fattibilità del progetto la commissione grandi rischi del dipartimento della protezione civile, organo scientifico per eccellenza e istituzionalmente competente. Ovviamente la commissione non potrebbe omettere di sentire comunque anche il parere del sindaco o dei sindaci interessati prima di assumere decisioni importanti.
In tema di piani d’emergenza si tenga presente che il dipartimento della protezione civile il 7 maggio 2003 varò un’altra commissione nazionale per l’aggiornamento dei piani d’emergenza dell’area vesuviana e dell’area flegrea per il rischio vulcanico. Una sorta di annosa continuità pianificatrice per quanto riguarda il Vesuvio, e una new entry che sancì l’ingresso dell’area flegrea nella classifica delle maggiori aree a rischio vulcanico. Presidente della commissione Guido Bertolaso. Per l’Osservatorio Vesuviano Giovanni Macedonio e per la regione Campania Franco Barberi.
La pianificazione nazionale d’emergenza per l’area vesuviana e flegrea per il rischio vulcanico, era ed è gestita dal dipartimento della protezione civile, perché un evento eruttivo del Vesuvio o dei Campi Flegrei, diventerebbe immediatamente un evento di tipo (c), cioè d’importanza nazionale.
Se così non fosse, a furor di logica la commissione nazionale per l’aggiornamento dei piani d’emergenza Vesuvio e Campi Flegrei, perderebbe l’altisonante titolo di nazionale per assumere quello più modesto di comunale o regionale.
Vorremmo chiarire ancora una volta il motivo per il quale dalle nostre pagine si ripete spesso che non esiste nessun piano d’emergenza, tanto per il Vesuvio quanto per i Campi Flegrei. In realtà i piani d’emergenzasono stati redatti anche se con molte incongruità e lacune gravi che ci piacerebbe discutere. Il problema principale però, consiste nella mancata pianificazione dei piani d’evacuazione che sono una cosa diversa dai piani d’emergenza e che invece tutti analogicamente accomunano. In sintesi, sostanzialmente sappiamo quali sono i vari livelli di pericolo, l’organizzazione da mettere in campo, le regioni di gemellaggio, ecc… non sappiamo però in che modo metterci in salvo. Ergo, manca lo strumento di reale tutela…il foglio dietro la porta!
Al Prefetto Gabrielli quindi, rinnoviamo la necessità che si realizzino i piani d’evacuazione, operando in surroga per i comuni inadempienti.
Ai cittadini che si stanno organizzando in comitati nel comprensorio di Bagnoli, suggeriamo di pretendere ovviamente chiarezza in tutti i sensi ma senza pregiudizi di partenza. L’ultima decisione spetta al sindacoDe Magistris, che dovrà comunque spiegare come si conciliano certi programmi di prevenzione “spinta”, con altri di rivalutazione nel senso della lottizzazione e urbanizzazione del settore a rischio ancorché sede dei sondaggi.
Il geologo Annibale Mottana dell’accademia dei lincei, il 22 giugno scorso in occasione della chiusura dell’anno accademico, alla presenza del Capo dello Stato Giorgio Napolitano, nella sua relazione finale ha mantenuto un taglio molto critico sulle amministrazioni che concedono troppe deroghe in tema di edificazioni e condoni anche in area vulcanica. Un problema, ha detto, non più tecnico o scientifico ma di coscienza, con amministratori che non prendono in considerazione i rischi naturali anche sulla scorta di una sorta di complicità semi-istituzionale forte di un credo assurdo che non lancia allarmi per non scatenare panico. Nel caso del Vesuvio poi, ha affermato che un eventuale eruzione sarebbe una catastrofe inaccettabile. Che dire: complimenti al cattedratico che ha riassunto molto bene i problemi irrisolti, anche se, queste parole, forse doveva pronunciarle qualche autorevole rappresentante che nell’area flegrea e sul Vesuvio ha importanti sedi istituzionali.

Nessun commento:

Posta un commento

malkohydepark@gmail.com