Translate

mercoledì 30 ottobre 2013

Rischio Vesuvio: alcuni cittadini ricorrono alla corte di Strasburgo sui diritti dell'uomo...

L'esercitazione di Protezione Civile denominata Twist. In primo piano il Prefetto Gabrielli

“I rischi Vesuvio e Campi Flegrei approdano alla corte europea di Strasburgo per i diritti dell’uomo …” di MalKo

L’esercitazione di protezione civile denominata Twist, si è svolta a Salerno dove si sono prefigurati scenari calamitosi dovuti a un maremoto provocato da una frana staccatasi dal vulcano sommerso Palinuro. Il momento esercitativo ha consentito al Prefetto Franco Gabrielli di esprimere, e forse per la prima volta in modo chiaro, il suo pensiero e tutta la sua preoccupazione a proposito della minaccia rappresentata non solo dai seamount tirrenici, ma piuttosto dal Vesuvio e dalla caldera Flegrea. <<Manca consapevolezza, afferma il Capo Dipartimento, in zone dove tutti aspettano i piani nazionali tollerando intanto l’inurbazione che rende complicata qualsiasi pianificazione. In questi luoghi si è molto propensi a chiedere e poco propensi a fare…>>.
E’ vero!L’area vesuviana è un coacervo d’interessi e disinteressi. Gli amministratori del vesuviano, generalizzando, non usano o non osano trascrivere nelle loro agende il rischio Vesuvio, che menzionano poco o niente se non nelle manifestazioni pubbliche o in modo strumentale, perché altrimenti diverrebbero immediatamente sgraditi a una certa parte della popolazione.
Non dimentichiamo che i sindaci della zona rossa erano sul piede di guerra alcuni mesi fa, addirittura per valutare insieme a un supervisor regionale, le azioni necessarie per garantire un po’ di cemento “ristoratore” nell’area pericolosa sottoposta a una legge restrittiva (l.rg. 21/2003) in tema di edilizia residenziale. Alcune adunanze sono servite pure per tracciare una linea comune atta ad affrontare il problema dell’abusivismo edilizio, in altre parole dei condoni, di cui si chiedevano valutazioni bonarie almeno fino all’annata del 2003.
La maggior parte dei cittadini vesuviani invece, vorrebbero semplicemente avere la certezza che, se dovessero presentarsi segnali di pericolo da quel cono vulcanico così vicino, una qualche pianificazione di emergenza, che non osano pensare che non esista, consentirà di portare in salvo innanzitutto i loro figli.
La solerzia delle municipalità sui doveri d’ufficio che riguardano la vigilanza sull’edilizia abusiva, sulla valutazione dei condoni e degli abbattimenti, sono misurate anche sulla base dell’efficienza delle forze dell’ordine che operano in loco e che dovrebbero assicurare il controllo del territorio. C’è disinteresse… Eppure parliamo di un rischio che ha connotazioni mondiali di allarme. Bisogna anche dire però, che mancano buoni esempi legislativi, poiché ancora adesso costruiscono in zona rossa con i soldi pubblici (legge 219/81- terremoto '80), con tanto di cartello autorizzativo dell’ufficio tecnico comunale affisso sul cemento ancora fresco. Il pericolo c’è o non c’è?
Le forze dell’ordine sono immerse in questo agone di contraddizioni perché non hanno una preparazione professionale sul rischio vulcanico e sull’analisi del territorio per esercitare un ruolo proficuo di attenti osservatori non neutrali. Che cosa sia realmente un vulcano esplosivo, con le sue colate piroclastiche e la caduta di bombe e cenere vulcanica, lo percepiscono, generalizzando, solo attraverso aneddoti e discorsi correnti e spesso inesatti captati qua e là in giro per il paese, facendosi parte diligente solo su input delle procure e mai per motu proprio. Anche il cosiddetto abuso di necessità andava fermato sul nascere, senza tentennamenti, in modo da non farlo diventare un fenomeno dai numeri inapprocciabili e di difficile risoluzione. Si tenga presente che non c’è uomo o sanatoria o legge dello Stato, che possa, attraverso atti amministrativi, condonare il pericolo che incombe sulla plaga vesuviana.
Per sradicare il fenomeno dell’abusivismo edilizio basta visionare ogni quindici giorni qualche filmato effettuato da un drone o una fotografia satellitare comparandola con le precedenti. Se la procedura è troppo “moderna”, allora bisogna seguire i camion che trasportano calcestruzzo o terra appena sterrata. Oppure bussare alla porta di quello che ha improvvisamente innalzato lamiere o teli intorno al suo podere nascondendosi alla vista.
A volerla dire tutta, un vigile urbano là dove c’è dovere, volontà politica e istituzionale, con un semplice motorino poteva e può tenere sotto controllo tutto il territorio di pertinenza…
L’area vesuviana allora è un cane che si morde la coda. Non c’è via d’uscita. Anche il Dipartimento della Protezione Civile che da Salerno con le parole del prefetto Gabrielli si lancia in un j’accuse più che condivisibile contro l’inerzia dei vesuviani, ha forse qualche pecca nel dipartimentale curriculum, passato e recente, in termini di modus operandi. Non sono, infatti, lontanissimi i tempi in cui si reclamizzavano in molte trasmissioni televisive e sui giornali i piani di emergenza Vesuvio come strumento di tutela invidiatici nientemeno che dal mondo intero… così dicevano, dimenticando o forse ignorando, che senza piano d’evacuazione quello d’emergenza è carta straccia. Bisognava dire a chiare lettere poi, e già un bel po’ di tempo fa, che non c’è un’organizzazione o una pianificazione adeguata per la tutela della popolazione vesuviana, e, quindi, chi s’insedia nella zona rossa lecitamente o abusivamente, lo fa a suo rischio e pericolo. Avremmo così almeno assicurato il diritto all’informazione che è il primo anello della prevenzione. Certo, di rimando occorreva poi spiegare venti anni di commissioni e sottocommissioni per il ciarliero piano annunciato  e mai materializzato e mai uscito dai cassetti...ma questa è un’altra storia che pure un giorno dovrà essere raccontata, perché i protagonisti con qualche giravolta sono sempre gli stessi. Per non parlare delle esercitazioni di protezione civile che sono state fatte calandole letteralmente dall’alto con un indice di difficoltà inferiore alla gita scolastica; oppure assegnando enfasi di esagerata importanza a eventi come la Mesimex (Major Emergency Simulation Exercise), che in realtà non ha cambiato o migliorato il mondo del rischio vulcanico e neanche quello delle emergenze in genere.
E ancora il Dipartimento avrà pure qualche responsabilità nella recente rivisitazione dei nuovi confini della zona rossa, che in realtà hanno peggiorato la classificazione del territorio, con zone nere a distruzione totale che terminano a un passo da dove è possibile fabbricare con licenza edilizia, con norme che valgono per un comune ma non per l’altro. Una vera mestizia resa possibile da un escamotage forse della Regione Campania, chissà, che si è inventata la zona rossa ad andamento variabile.
In questo bailamme, state pur certi che alcuni dei vecchi diciotto comuni della vecchia classificazione esclusi dalle provvidenziali postille contenute nei nuovi scenari, si faranno sentire a colpi di ricorsi amministrativi, specialmente le municipalità di Boscoreale, Pompei, Torre Annunziata, Somma Vesuviana e Sant’Anastasia, su cui è stata fatta una disparità di trattamento a proposito dei territori da classificare in zona gialla di là della linea Gurioli.
Su tutto emerge il dato che lascia veramente perplessi, che è quello della misura percettiva molto ottimistica del rischio Vesuvio da parte della gente, che invece di inalberarsi pretendendo uno straccio di piano d’evacuazione che ancora non c’è, asseconda l’andazzo omissivo premiando gli amministratori che tacciono sul pericolo, come se bastasse il silenzio per esorcizzarlo…
Dodici cittadini della zona rossa Vesuvio guidati da Rodolfo Viviani dell’associazione radicale per la grande Napoli, hanno presentato alla corte europea di Strasburgo una denuncia contro lo Stato italiano che non assicura la tutela dei cittadini esposti al rischio eruzione con appositi ed efficienti piani d’evacuazione. Il rappresentante dei verdi ecologisti Francesco Emilio Borrelli ha parimenti presentato analoga denuncia per la zona dei Campi Flegrei, sede delle supereruzioni e del deep drilling project. Sarà interessante il trattamento che la corte di Strasburgo riserverà alle denunce italiane, soprattutto in capo al soggetto su cui affibbiare la responsabilità di tali inadempienze.
Anche la stampa dovrebbe informarsi di più su questi rischi che mantengono sulla graticola migliaia e migliaia di persone, valutando attentamente ciò che succede nelle interazioni tra politica e mondo scientifico e mondo istituzionale.
Anche noi abbiamo provato a denunciare alle istituzioni competenti, e non solo dalle pagine del giornale, il grave rischio che corrono gli abitanti della zona rossa Vesuvio per l’assenza di un piano di evacuazione: non è mai arrivata alcuna risposta. Allora decidemmo di presentare una denuncia alla Procura della Repubblica di Torre Annunziata che ha ricevuto l’atto il 14 settembre del 2011. Siamo in attesa di sviluppi… Ovviamente ogni strada è utile e da percorrere senza indugio se serve a raggiungere l’ambito risultato di una maggiore tutela della vita umana all’ombra del Vesuvio.

domenica 20 ottobre 2013

Il vulcano Palinuro,Salerno, lo tsunami e l'esercitazione TWIST.


Lo stretto di Messina

“Il Vulcano sommerso Palinuro origina uno Tsunami nel Tirreno: è solo un’esercitazione, la TWIST… ” di MalKo

Alcuni senatori del Movimento a Cinque Stelle (M5S), hanno predisposto un’interrogazione parlamentare che mette in discussione la scelta della città di Salerno come centro dell’esercitazione internazionale denominata TWIST, in cui si simula la formazione di un maremoto generato da una frana staccatasi dal vulcano sommerso Palinuro, con onde che s’infrangono sul litorale cittadino e provinciale salernitano.
A detta dei rappresentanti stellati, la manifestazione avrebbe avuto risvolti più realistici se si fosse tenuta nella zona dello stretto di Messina (foto d'apertura). L’assessore alla protezione civile del comune di Salerno, De Pascale, si è meravigliato dell’appunto parlamentare incolpando i grillini di inesattezza e di incoerenza  con qualche spunto polemico anche sull’energia geotermica associata al vulcanoMarsili.
Le onde di Tsunami si formano generalmente per effetto di un terremoto, di una frana o di un’eruzione vulcanica. Pure la caduta in mare di un asteroide potrebbe formare onde altissime, in questo caso e con un pizzico di fantasia, potremmo accostare il rischio proveniente dal cosmo a una sorta di frana dalla massa non preventivabile, che piomba da altezze impensabili a velocità di alcune migliaia di metri al secondo fiondandosi nel mare. Se ciò avvenisse, le conseguenze ovviamente sarebbero apocalittiche…
“Fortunatamente” la maggior parte degli tsunami sono associati in genere a violenti terremoti, come quello che avvenne in mare a Creta il 21 luglio del 365. La scossa sismica che superò l’ottavo grado della scala Richter, generò uno tsunami che flagellò Alessandria d’Egitto, Cipro, la Palestina, la Tunisia, la Cirenaica, ma anche la Sicilia e la Calabria con onde che superarono i dieci metri d’altezza.
I maremoti più violenti che si sono avuti in Italia afferiscono a due eventi sismici tra i massimi registrati nella nostra Penisola, con magnitudo superiore al settimo grado Richter, come quello potentissimo dell’11 gennaio del 1693 che flagellò la Sicilia orientale (Val di Noto). La cronaca cita crolli,rovine e onde di dieci metri che spazzarono la costa.  Ancora più tragico per il numero altissimo di vittime fu il terremoto del 28 dicembre 1908 localizzato sempre in Sicilia nello stretto di Messina. Alle case che crollarono, si dovettero aggiungere i danni provocati dalle onde di maremoto che, come quelle sismiche, investirono anche la città di Reggio Calabria, disastrandola in quella che sarà ricordata come la maggiore calamità europea del ventesimo secolo.
Il terremoto di Lisbona nel 1755 cagionò sommovimenti che in questo caso superarono l’ottavo grado della scala Richter. Subito dopo il sisma si ebbe un ritiro delle acque seguito da un possente maremoto che invase il tessuto litoraneo cittadino aggravando una situazione già notevolmente drammatica. Le onde si propagarono pure nell’Atlantico raggiungendo i Caraibi e altre isole ubicate a circa cinquemila chilometri di distanza dalla capitale europea.
Il primo aprile del 1946 un terremoto verificatosi nei pressi dell’arcipelago delle Auletine formò uno tsunami che dopo quasi cinque ore si riversò sulle Hawaii con onde alte che inflissero alla città di Hilo pesanti danni.  L’intensità del sisma non fu particolarmente violenta. Da qui il dubbio che non fu solo il terremoto a smuovere le acque…
Nel dicembre del 2004 un fortissimo terremoto sconquassò i fondali di Sumatra generando uno tsunami che sferzò l’isola in modo particolarmente violento colpendo anche a distanza e nel giro di due ore lo Sri Lanka e la Thailandia e altri luoghi lontani ma esposti radialmente al fenomeno con gravissime perdite di vite umane.
Tsunami si sono verificati pure recentemente in Giappone nel 2011. Le immagini fornite dai media con l’irrefrenabile ingressione del mare nell’entroterra furono veramente angoscianti. In quel caso fu allarme all’allarme con la fuga di elementi radioattivi dalla centrale nucleare di Fukushima che presentò grossi problemi a uno dei reattori. I sistemi elettrici di emergenza tarati per un’onda anomala di sei metri, furono sommersi dalle acque che raggiunsero invece i quattordici metri di altezza. Bisogna anche dire che quello di Tohoku è stato il più forte sisma mai registrato nella terra del Sol levante con una magnitudo nove della scala Richter.
Le frane, anche quelle sottomarine, sono probabilmente al secondo posto come eventi capaci di produrre tsunami. Tra questi si annoverano alcuni importanti fenomeni come quello di Terranova nel 1929 e quello che occorse nel Golfo d’Alaska nel 1958. Nel mese di dicembre 2002 una frana inizialmente sub marina e poi aerea si staccò dal vulcano Stromboli, nel nostro Tirreno, generando un’onda anomala che cagionò danni solo sui vicini litorali fortunatamente quasi deserti.
Alle eruzioni vulcaniche sottomarine e marine, si addebitano maremoti importanti come quello che seguì la famosa esplosione del vulcano Krakatoa in Indonesia nel 1883, riportata negli annali come tra le più potenti eruzioni mai verificatasi sul Pianeta.
In quel caso pare che ci siano state una serie di concause a generare un treno di onde di maremoto: un’esplosione dovuta all’acqua di mare entrata nella camera magmatica, i flussi piroclastici che si staccarono copiosi dal vulcano e molto probabilmente e come causa predominante il collasso e lo sprofondamento dell’apparato vulcanico che si sbriciolò. Per avere un’idea del fenomeno tsunami che si ebbe col Krakatoa nella sua dirompenza massima, si cita sovente una nave da guerra che fu presa dalle onde e deposta a più di due chilometri all’interno della giungla.
Alla stregua del Krakatoa bisogna citare la più remota eruzione di Thera (Santorini) verificatasi nel 1650 a.C. in Grecia. Pare che questa sia stata l’eruzione più potente in assoluto almeno negli ultimi diecimila anni, che causò anche uno tsunami che è indicato come fattore predominante della forse leggendaria e rovinosa caduta di Atlantide. Di sicuro le onde spazzarono violentemente l’isola di Creta e con essa la civiltà minoica che si dissolse probabilmente anche per i frequenti terremoti che flagellavano l’area. Da questa eruzione comunque, si formarono onde di maremoto che raggiunsero pure l’Italia nel settore rivolto a est. Il distretto di Santorini e dintorni è ancora oggi da tenere sotto strettissima osservazione…
L’ultimo grande maremoto generatosi nel Mediterraneo orientale per effetto di un forte sisma (8° Richter), fu quello che si sviluppò nei pressi dell’isola di Rodi l’8 agosto 1303.  
Le conclusioni che possiamo trarre vanno nella direzione che anche il mare nostrum può essere interessato da onde di maremoto, anche se l’oceano Pacifico rimane il luogo preferenziale di formazione di questo spettacolare e micidiale fenomeno che acquista vigore dalle profondità marina.
Nel Mediterraneo le sorgenti che possono generare maremoti sono abbastanza vicine alla costa. Quindi, sensori di allarme o altri sistemi tecnologicamente all’avanguardia che in altri luoghi si rivelano molto utili per la salvaguardia delle collettività rivierasche, da noi devono fare i conti con tempi troppo stretti per essere di una certa efficacia protettiva per le popolazioni costiere. Questo significa che bisogna lavorare intanto sulla prevenzione evitando di costruire strutture particolarmente importanti in prossimità dei litorali esposti. La centrale di Fukushima ad esempio, forse andava edificata nell’entroterra.
Le scogliere o altre barriere possono se non difendere almeno mitigare gli effetti delle onde di tsunami,soprattutto per i punti più vulnerabili della costa. Le case in cemento armato resistono meglio al passaggio dell’acqua, così come sui litorali indifesi risulta provvidenziale non costruire al piano terra.
Generalmente il ritiro improvviso ed esteso delle acque (anche il contrario) dal bagnasciuga potrebbe essere un indicatore di rischio, mentre la notizia di forti scosse di terremoto localizzate in mare, dovrebbe indurre la popolazione esposta a prestare attenzione ad eventuali comunicati radio di allarme.
La possibilità di sfruttare l’energia geotermica dai fluidi caldi che circolano nel vulcano sottomarino Marsili è un bel progetto. L’utilizzo della geotermia in mare aperto potrebbe mitigare i pericoli derivanti dal riporto in superficie di sostanze non proprio innocue contenute nelle acque minerali calde, anche se il processo necessita di una valutazione d’impatto ambientale. 
Il problema del Marsili nella faccenda del geotermico e dei tsunami, sono i costoni instabili e scoscesi del vulcano sommerso, soggetti alla permanente forza di gravità. Un loro distacco per motivi naturali o artificiali potrebbe generare una frana dagli esiti incerti a proposito della formazione di un maremoto. Per avere un quadro ineccepibile sui livelli di rischio legati al deepwater drilling, abbiamo formulato un preciso quesito all’INGV nel mese di agosto. Siamo in attesa di una risposta che quando arriverà pubblicheremo.
Per quanto riguarda la scelta di Salerno come luogo dove si svolgerà tra pochi giorni l’esercitazione di protezione civile TWIST (Tidal Wave in southern Thyrrenian sea), la statistica degli eventi depone a sfavore della panoramica città. E’ la Sicilia ad essere soggetta particolarmente al rischio maremoto. Basta vedere la cartina in basso che abbiamo introdotto nell’articolo per lasciare intuire anche visivamente che la Trinacria è esposta ai possenti fenomeni dell’arco ellenico, sede di grande instabilità geologica, a quelli dell’arco calabro ed ancora  a quelli dell’arco eolico, comprensivo appunto dei vulcani Marsili, Palinuro,ecc…

Lo stretto di Messina poi, rappresenta certamente una strettoia geografica dove le eventuali onde di maremoto provenienti non solo da est, potrebbero aumentare la loro altezza.
La campagna informativa “Maremoto: io non rischio!” che precede il momento esercitativo, avrebbe avuto quindi una maggiore enfasi se si fosse svolta nella località italiana maggiormente e realmente sferzata da questo fenomeno nel passato, cioè la Sicilia orientale con le città di Catania, Messina, Augusta e Siracusa. Fermo restante che anche nel Tirreno meridionale il rischio maremoto comunque sussiste, anche se non ci sembra immediatamente evincibile dalla letteratura scientifica una storia pregressa di onde particolarmente alte e invadenti.Il futuro però, e lo riconosciamo, è sempre un'incognita anche geologicamente parlando...
Probabilmente la città di Salerno è stata indicata centro dell’esercitazione per sopperire a esigenze di varia natura che poco hanno a che fare con gli scenari tsunamici. Alla stregua del centro direzione e comando (DICOMAC) che sarà installato sulla litoranea (stadio Arechi) a pochi passi dal mare. Una decisione, si legge nel depliant, condizionata dalle esigenze esercitative. Quindi, la scelta delle tende pneumatiche è solo un caso…

martedì 8 ottobre 2013

Il Vulcano Palinuro




Uno scorcio di Capo Palinuro. 
"Il vulcano Palinuro" di MalKo
Il vulcano Palinuro è immerso nelle profondità tirreniche a circa cento chilometri dalla costa cilentana (Salerno), ergendosi abbastanza da poter essere raggiunto da un provetto subacqueo o da una lenza da pesca lunga una ottantina di metri. Quasi tutto il naviglio che naviga verso le isole Eolie o la Sicilia, passa sopra o vicino al misterioso monte sottomarino, senza nessun tremito per i viaggiatori che in gran parte non sanno che su quei fondali si contano un discreto numero di  bocche eruttive.
Sul finire di ottobre 2013, a Salerno e nel salernitano ci sarà un’esercitazione di protezione civile cofinanziata dalla comunità europea. Lo scenario operativo simulerà un’onda di maremoto generata da una frana sottomarina staccatasi dai versanti del vulcano Palinuro. Il Dipartimento della Protezione Civile ha scelto quest’apparato tra quelli giacenti nelle profondità tirreniche, perché dice, è quello più vicino alla costa. Non dovrebbe essere però,  quello a maggior rischio frane, atteso che, da questo punto di vista, secondo autorevoli scienziati è  il Marsili a fare storia. Infatti, qualche anno fa questo gigante degli abissi fu additato come potenziale flagellatore del Mediterraneo, per i suoi fianchi rocciosi flaccidi e in bilico, pronti a generare Tsunami terrificanti…
Certamente la storia dei maremoti nel Mediterraneo non è particolarmente ricca di eventi. Alcuni importanti fenomeni comunque ci sono stati e anche catastrofici, come lo tsunami che si formò in seguito all’eruzione e al collasso calderico dell’isola di Santorini, circa 3600 anni fa. Da notare che quasi in quel periodo avvenne anche la terribile e potentissima eruzione del Vesuvio chiamata pliniana di Avellino. Altri maremoti si ebbero col terremoto di Creta del 21 luglio dell’anno 365. In questo caso le onde di nove metri di altezza flagellarono il litorale greco, quello libico e la città di Alessandria  d’Egitto, dove lo storico Marcellino Ammiano annotò l’evento. Anche la linea di costa italiana rivolta a Creta fu investita dalle onde di maremoto, che impiegarono poco più di un’ora per infrangersi sui litorali orientali della Sicilia e della Calabria ionica..
Nel 1908 furono i sommovimenti del terremoto di Messina a formare onde di maremoto dirompenti che si schiantarono sulle coste calabre e sicule non senza danno. Nel dicembre del 2002 un’onda anomala fu generata da una frana staccatasi dai versanti emersi e sommersi dello Stromboli, con danni limitati ma forse un po’ ingigantiti dai media e dalla loro necessità di cronaca.
Il Prof. Girolamo Milano geofisico dell’Osservatorio Vesuviano – INGV, ha partecipato a due campagne oceanografiche nel 2007 e 2010 che hanno consentito di conoscere meglio il vulcano Palinuro che, come accennato in precedenza, sarà appunto il protagonista dell’esercitazione TWIST (Tidal Wave in southern Thyrrenian sea).

Nel merito del vulcano che ha assunto il nome del nocchiero di Enea che lì si perse tra i flutti, il Prof. Milano intervistato sull’argomento, ci ha gentilmente fornito interessanti notizie che squarciano un po’ il velo su questi apparati montuosi sommersi :<<  Il Palinuro è ubicato tra il bacino del Marsili a Sud, la catena appenninica ad Est ed il bacino sedimentario del Golfo di Salerno a Nord. Quest’ultima è l’unica zona del Tirreno Sud orientale a non essere affetta da vulcanismo. La genesi del Palinuro non è ancora chiara se la si confronta con quella del vicinissimo e più noto vulcano Marsili. Tuttavia, si ipotizza che il complesso vulcanico si sia impostato su una struttura profonda che si estende in direzione Est-Ovest la cui cinematica è compatibile con quella di una faglia trascorrente>>.
Professore, da quando e cosa si conosce di questo vulcano sottomarino?
Le prime campagne oceanografiche furono effettuate negli anni ’70. Il più recente modello digitale del fondo marino ad alta risoluzione, ottenuto dai dati acquisiti nel 2007, mostra che il Palinuro risale dai 3000 metri di profondità  fino a 84 metri dal livello medio del mare. La sua forma è approssimabile ad una ellisse la cui estensione massima raggiunge i 55 km. in direzione Est-Ovest. La parte sommitale del complesso vulcanico è costituita dalla sovrapposizione di edifici con tipiche forme coniche e tronco-coniche e da ampie depressioni attribuibili a collassi gravitativi. La parte Sud è caratterizzata invece, da pendii abbastanza ripidi, mentre la parte Nord mostra pareti  meno acclivi.
Il settore centrale è quello meno profondo del complesso vulcanico. I dati batimorfologici ben evidenziano i due coni vulcanici più significativi del Palinuro. Le sommità di questi coni, piatte e di forma circolare con diametri di circa 750 e 2500 metri, sono a 175 e 84 metri sotto il livello medio mare.
Nel margine orientale sono ben visibili altri coni vulcanici. Il più significativo di questi è localizzato a circa 570 metri di profondità ed è caratterizzato dalla presenza di un cratere profondo circa 70 metri. L’orlo craterico ben pronunciato e non occluso da sedimenti, suggerisce un’attività probabilmente più recente.
Professor Milano, quali informazioni hanno fornito i campioni di sedimento prelevati sul Palinuro?
I dati mineralogici e petrografici attualmente disponibili suggeriscono che il Palinuro si sia formato (oltre 300.000 anni fa) nel corso di un lungo intervallo temporale e le differenze morfostrutturali tra le zone occidentale, centrale e orientale potrebbero marcare i differenti stadi evolutivi del complesso vulcanico. Il settore occidentale sembrerebbe essere il più antico. Al contrario, la presenza di numerosi coni nel settore centrale, la presenza di un cratere vulcanico con un pronunciato orlo, la maggior ampiezza delle anomalie magnetiche rilevate in questo settore e l’età dei prodotti campionati sulla sommità, suggeriscono fortemente che quello centrale sia il settore più giovane.
Il vulcano Palinuro è ancora attivo?
La presenza di micro-sismicità con caratteristiche vulcano-tettoniche localizzata a sud-est del complesso vulcanico, le anomalie magnetiche e la presenza di attività idrotermale nel settore centro-orientale suggeriscono che l’area sud-orientale potrebbe essere attiva. L’acquisizione di nuovi dati geofisici, petrologici e geochimici potranno fornire nuove informazioni, sia per meglio comprendere la genesi del Palinuro nel contesto geodinamico del Tirreno sud –orientale, sia per  capire se il complesso vulcanico, o parte di esso, è da considerarsi attivo o in quiescenza.
Al Prof. Girolamo Milano vadano i ringraziamenti dei lettori e della redazione di Hyde Park per l’importante contributo scientifico che ci ha dato.
      
Mappa schematica del Mar Tirreno Sud-Orientale con locazione del complesso vulcanico Palinuro e rappresentazione “3D” (vista da Sud) del Palinuro Seamount ottenuta dall’elaborazione dei dati batimetrici multifascio “Multibeam” acquisiti nel corso della campagna oceanografica del 2007 (figura tratta dalla pubblicazione scientifica: S. Passaro, G. Milano, C. D’Isanto, S. Ruggieri, R. Tonielli, P. P. Bruno, M., E. Marsella, 2010: DTM-Based morphometry of the Palinuro seamount (Eastern Tyrrhenian Sea): Geomorphological and volcanological implications. Geomorphology, Vol. 115, issue 1-2, 129-140).