Translate

sabato 8 dicembre 2018

Vesuvio: gli stoici del pericolo eruttivo... di MalKo


Vesuvio - Eruzione 1944
      
I recenti eventi sismici a bassa magnitudo che hanno interessato per giorni il complesso vulcanico del Somma – Vesuvio, hanno destato nel vesuviano una certa interessata curiosità più che preoccupazione, soprattutto per il protrarsi delle irrequietezze nel sottosuolo del vulcano più famoso del mondo.

Una parte della popolazione che vive alla base dell’arcinoto Vesuvio, percepisce il vulcano come una “montagna” che ha avuto certamente una sua furente giovinezza sancita dall’eruzione di Pompei del 79 d.C., con energie poi sfumate nel corso dei secoli con eventi energeticamente decrescenti fino all’ultima eruzione del 1944. 

I settantaquattro anni che ci separano da questa data, hanno rimosso nell’attuale generazione di giovani e meno giovani, il ricordo dei miti fenomeni vulcanici che si svilupparono in un contesto bellico portatore di molti e più pregnanti problemi: ovviamente in modo direttamente proporzionale alla distanza dall’apparato eruttivo.  Le colate di lava snodandosi molto lentamente nelle terre segnatamente vesuviane, non minacciarono direttamente i vesuviani, ma solo le loro case in modo molto localizzato e in tutti i casi senza intaccare la vicina Napoli.

Vesuvio 1944 - La lava a Terzigno

Neanche la generazione degli scienziati che oggi lavorano e studiano il Vesuvio hanno nel loro curriculum esperienze dirette circa l’osservazione e lo studio dell’andamento dei prodromi prima di un'eruzione. 

Le congetture degli studiosi dell’Osservatorio Vesuviano sono tutte di tipo analitico e tutte da confermare a proposito delle supposizioni che pure è necessario fare, ma occorrerebbe evitare toni da chi ha la situazione in pugno dal punto di vista della previsione delle eruzioni. La comparazione dei dati che si registrano con altri vulcani simili al Vesuvio, certamente aiuta ma non è sinonimo di equivalenza comportamentale dei sistemi magmatici, perché ogni apparato ha caratteristiche diverse, come diverse sono le innumerevoli variabili che entrano in gioco in una scienza, la geologia, che ha limiti esplorativi oggettivi e insormontabili, almeno nell'attualità.

Cosa abbia nel suo grembo il fantomatico Vesuvio nessuno lo sa. Questa crisi sismica che ha riguardato e caratterizzato prevalentemente gli ultimi trenta giorni, è stata definita dalla direttrice dell’Osservatorio Vesuviano assolutamente normale ancorchè rientrante in quegli episodi che periodicamente un vulcano attivo come il Vesuvio manifesta, senza per questo mutare la sua condizione di vulcano quiescente. 
Sono una consuetudine – ripete la Dott.ssa Francesca Bianco - l’insorgere di sciami a bassa magnitudo in questo distretto. Gli strumenti tra l’altro non indicano alcuna variazione dello stato di quiete del Vesuvio, tant’è che l’indice di allerta vulcanica ristagna sul colore verde (Base).

In realtà la stessa cosa la si diceva il 9 ottobre del 1999 quando una scossa di origine vulcanica abbastanza potente (3,6 M) da essere avvertita distintamente dai vesuviani, scatenò paure manifeste. Ne nacque pure una diatriba scientifica tra il Prof. Luongo e la direttrice Civetta, circa la necessità o meno di passare al livello di attenzione vulcanica. In quel periodo però, solo gli addetti ai lavori conoscevano la tavola di allerta con i rispettivi colori e significati. Tra l’altro inizialmente erano 7 i livelli con due di colore giallo: attenzione 1 e attenzione 2.  Su elementi scaturiti dall’esercitazione di protezione civile (Portici) - Vesuvio 2001 -, successivamente furono adottati 4 livelli per 4 corrispondenti fase operative.

La soluzione che adottò l’istituzione scientifica nel 1999 fu salomonica: nei fatti si accentuarono le osservazioni scientifiche ma senza dichiarare alcunché a una popolazione che non era assolutamente in grado di qualificare lo sconosciuto termine attenzione vulcanica, che poteva passare facilmente come allarme vulcanico…

Da un certo punto di vista gli eventi del ’1999 e quelli del ’2018 fanno scuola. Nel primo caso, ne fummo testimoni, si andò molto vicino a una situazione di panico perché i residenti percepirono direttamente il terremoto, e in qualche caso ci furono atteggiamenti molto vicini alla paura. In quel periodo più di qualcuno lasciò la zona rossa…  

Negli eventi di questi giorni invece, la maggior parte della popolazione è stata informata delle scosse sismiche che si susseguivano con frequenza, prevalentemente attraverso i media, spiccatamente i social e i giornali online. Quelli che hanno percepito i leggeri sommovimenti sono stati pochi. Questa condizione ha favorito un’apprensione veramente minima e sonni tranquilli quasi per tutti.  

Come abbiamo avuto modo di dire altre volte, all’occorrenza sarà proprio la percezione diretta che qualcosa stia cambiando nello status del Vesuvio, a minare la compostezza e l’efficacia delle operazioni di evacuazione della popolazione vesuviana. Diversamente, lo stato di allarme dichiarato dalle autorità governative senza che i cittadini avvertano i segnali ambientali di pericolo, favoriranno un esodo meno caotico e pericoloso.

Intanto i reportage giornalistici dalle falde del Vesuvio ci hanno proposto stoici personaggi che affermavano con grande sicumera di non aver paura della montagna buona, con cui condividono amorevolmente e da tanti anni, spazi e percorsi di vita. Premesso che il Vesuvio non ha amici ma neanche nemici, la realtà come sapete è tutt’altra.  

Generalmente quando il pericolo diventa qualcosa di molto più concreto di una sensazione o di una informazione, come può essere quella dettata dall’ambiente circostante che vibra e trema e oscilla e tuona, i freni inibitori del panico cedono in una misura anche legata al perdurare dello stimolo inusuale.  L’eroismo consiste nel governare la paura e l’istinto di sopravvivenza attraverso la contrapposizione di uno stimolo bilanciante ancora più grande, che può essere un alto ideale o il bene supremo che ci porta magari al sacrificio della nostra vita per salvarne altre.

Nella resistenza…nella resilienza al vulcano, non c’è nulla di tutto questo. Offrire il petto non già alle pallottole ma alla colata piroclastica, non avrebbe nulla di eroico, e non si passerebbe alla storia come Leonida alle Termopili, solo perché cenere e lapilli oscurerebbero il cielo… Gli stoici allora dovrebbero dire la verità, cioè -  non abbiamo un altro posto dove andare e soprattutto finché è possibile non vogliamo allontanarci dal teatro delle nostre radicate abitudini perché tutto sommato il Vesuvio dal nostro punto di vista è una imperturbabile montagna minimamente vitale, ma non per questo percepiamo pericoli e in tutti i casi il monte ci darebbe il tempo di scappare -.

Vesuvio - 1944


Gli stoici del vesuviano in realtà sono intervistati da molte televisioni con intervistatori che si fanno dire da costoro esattamente quello che già sanno che diranno. In altri casi invece, gli intervistati segnalano il fatalismo della loro condizione di “esposti”, della serie il destino ci ha messi su questa ruota territoriale esponendoci a dei rischi, che accettiamo nella consapevolezza delle incognite esistenti abitando in questi luoghi pericolosi. Versione rispettabile…

Lo stoico viene sempre preso con le molle però, e quindi è meno pericoloso mediaticamente di quelli che dall’alto di pulpiti a maggior incidenza persuasiva, dicono che gli strumenti non segnalano variazioni allarmanti. Occorre dire che il mutismo dello strumento per sua natura non allarma, bensì registra: è l’uomo che può allarmare o chetare. Certo, sapere che c’è un accordo di riservatezza tra chi ha gli strumenti in mano e chi dovrà decidere di diffondere l’allarme, non facilita l’instaurarsi di un rapporto di fiducia, visto che si censura il diritto alla conoscenza. Anche in questo caso, sono in pochissimi a conoscere l’esistenza di questi accordi…

Ancora più micidiali sono quelli sempre di collocazione istituzionale o pseudo tale, che dicono che un’eruzione è rilevabile almeno un mese prima, grazie ai formidabili strumenti iper tecnologici ben collocati su ampio raggio, che sono capaci di cogliere ogni piccolo cambiamento nel sottosuolo profondo vulcanico...

Dal nostro punto di vista un po’ pragmatico invece, ogni sciame sismico rappresenta un grosso punto interrogativo, perché la presenza e la persistenza dei sussulti crostali e litosferici non è decifrabile in seno ad un vulcano, e soprattutto non sono prevedibili le intensità dei sismi che potrebbero ancora ripresentarsi come continuità del fenomeno, con esiti magari imprevedibili e indesiderati. La sequenza sismica può interrompersi dopo alcune ore o giorni o settimane, così come può continuare magari per mesi e al rialzo, e non ci sono strumentazioni che hanno il dono della preveggenza dando un significato certo ai valori colti in automatico, anche dal punto di vista della temporalità del fenomeno. La scienza può e dovrebbe solo dire nel merito: per il momento la situazione indicata dai valori strumentali non sembra evolversi verso una condizione diversa dalla quiescenza di base…

In quest’ottica, la lezione che ci proviene dal terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009, dovrebbe essere alquanto formativa. In qualsiasi modo la si voglia girare, la riunione di esperti che si riunì nel capoluogo abruzzese pochi giorni prima del forte sisma, a prescindere dal livello di responsabilità personale, escluse che la sequenza di terremoti a bassa energia che si protraeva da mesi in quella zona, potesse poi sfociare in un terremoto ad alta magnitudo. Purtroppo la previsione ad excludendum così formulata dal consesso di esperti, appena una settimana dopo si rivelò fallace: la catastrofe sismica si abbatté su uomini e cose, seguita poi da una spirale di polemiche mai completamente sopite.

l comunicati allora dovrebbero essere maggiormente calzanti alle incognite e ai risultati fin qui raggiunti dalla scienza, per non ricalcare gli antefatti dell’Aquila dove qualcuno per distinguersi volle essere più rassicurante di altri.

Questa ed altre crisi sismiche, che si focalizzano più o meno sempre nello stesso punto, cioè nell’area del condotto centrale del Vesuvio, che dovrebbe essere anche il luogo maggiormente cedevole alle insufflazioni di fluidi e magma, deve essere seguita, e sicuramente lo è, con molta attenzione dal mondo scientifico ma anche dalla popolazione, che ricopre con molta partecipazione il ruolo di mero terminale delle informazioni istituzionali. I cittadini non dovrebbe essere un elemento astratto a cui dar conto solo quando il grande manovratore decide che è arrivato il momento di muovere le leve che lo riguardano…

Vesuvio 1944 - la lava distrugge case


L’autorità scientifica qualche volta e con fastidio chiama in causa i blogger e i social, rei di allarmismo ingiustificato. Viceversa, da alcuni blogger, partono note contrarie che accennano a un eccessivo manifesto ottimismo dell’autorità, perché mancano quei presupposti scientifici incontrovertibili e rigorosi per aspergere certezze. Magari ci sarebbe maggiore serenità se i dati di monitoraggio del vulcano venissero pubblicati online in tempo reale.  

I Sindaci neanche provano ad entrare in questo dibattito e ringraziano caldamente, perché in questo piccolo scambio di vedute utile a concentrare l’attenzione su aspetti diversi dalle loro dirette e fondamentali competenze in tema di sicurezza, possono continuare nel loro collaudato e sostanziale atteggiamento da pesce in barile, almeno fino a quando non dovranno affrontare un primo livello di allerta coi cittadini che batteranno alla loro porta per sapere, fagotti in mano, se devono o non devono lasciare la zona rossa

Vesuvio 1944 - Aeroporto Terzigno/Pompei -
 Bombardiere americano bombardato dalla cenere e dai lapilli dell'eruzione.


Nessun commento:

Posta un commento

malkohydepark@gmail.com