Translate

domenica 2 agosto 2015

Ischia e progetto geotermico a Serrara Fontana...di MalKo



MalKo

Sorvolare l’isola di Pithecusa (Ischia), ci procurava sempre una sensazione di piacere e di particolare ammirazione per questo grande “scoglio” tufaceo considerato la più vecchia colonia greca in Italia. Dal nostro elicottero apprezzavamo la forma trapezoidale e il rilievo centrale del Monte Epomeo, una sorta di pilastro tettonico che domina con i suoi 789 metri un abitato che segna senza soluzione di continuità gli oltre 30 chilometri della fascia costiera. Una conurbazione che elegge Ischia, dopo la Sicilia e la Sardegna, come isola col maggior numero di abitanti…
La sensazione che provavamo volando sull’isola era di ammirazione ma anche di consapevolezza che il gran complesso tufaceo pur mostrandosi monolitico nell’insieme, in realtà risultava fragile, perché il tufo nonostante si presti molto bene ad essere utilizzato come materia prima nelle costruzioni, rimane pur sempre un litoide diagenizzato particolarmente vulnerabile alle inclemenze meteorologiche e all’erosione meteo marina.  


Ischia - entroterra arenile maronti 
Ischia è esposta non solo ai dinamismi esogeni, ma è anche soggetta a significative e poco quantificate sollecitazioni endogene dovute alla parte crostale e alla camera magmatica forse in tensione o forse in rilassamento, ancorché percorsa dal calore vulcanico non sopito e particolarmente vivo intorno e al di sotto dell’Epomeo e dintorni.
Del calore sotterraneo ce ne accorgemmo nel mese di aprile del 2008 quando la nostra base nel salernitano fu allertata per un improvviso boato avvertito con un certo allarme nel comprensorio ischitano di Forio. Col nostro elicottero ci portammo in zona e scartammo subito il centro abitato quale origine del rimbombo perché in tal caso la sorgente emissiva sarebbe stata immediatamente individuata e segnalata. Stessa logica nel braccio di mare perché un eventuale scoppio avrebbe destato l’attenzione istantanea e sarebbero stati percepiti visivamente spruzzi e schiumeggi dalla piatta distesa marina. D’altra parte le indicazione puntavano tutte verso il monte… il Monte Epomeo, vero perno dell’isola.
Iniziammo quindi circuiti metodici fino a quando non notammo nella parte medio montana una zona fumarolica con una bocca emissiva di tutta evidenza, dove le volate di vapore erano più vistose e potenti rispetto alle altre. Terra fresca e pietre accumulate alla base di questo foro roboante ci convinsero che probabilmente l’origine del boato era da ascriversi a una degassazione repentina di una sacca di vapore in pressione nel sottosuolo.
La cosa che maggiormente ci colpì in questo sopralluogo montano non furono tanto le effusioni acquose, bensì la constatazione che non pochi massi costellavano la parete del montagnone in una condizione di equilibrio piuttosto precario. Con la storia sismica della vicina Casamicciola, pensammo subito che un’eventuale terremoto avrebbe potuto cagionare il rotolamento dei massi dabbasso con possibili danni agli abitati sottostanti.
Per il passato le popolazioni locali probabilmente avevano avuto a che fare non poche volte col fenomeno delle frane. Infatti, riuscivano a mettere immediatamente mano ai massi particolarmente grandi che precipitavano dall'Epomeo, perforando e modellando i malleabili blocchi tufacei letteralmente “piovuti dal cielo”, ricavando dall’ammasso litico con un lavoro di grossolano cesello, scale, stanze ben squadrate, e poi antri e finestre… ovvero case, con tanto di camino sommitale.
 
Casa di pietra - Forio (www.ischia.it)

Il fenomeno dell’accentuato dissesto idrogeologico e quindi delle frane, probabilmente è dovuto alle caratteristiche del tufo, spesso a sfoglie, non sempre omogeneo e facilmente attaccabile dagli elementi erosivi e soprattutto dall’acqua che qui e altrove rappresenta uno degli elementi scatenanti dello sbriciolamento dei versanti montuosi. Nel territorio ischitano si sommano vari aspetti all’origine dei dissesti fra cui l'abusivismo edilizio che modifica la regimentazione delle acque superficiali, e gli incendi boschivi che negli anni e a più riprese hanno divorato la vegetazione che copriva in senso protettivo il giallo elemento.
La foto sottostante mostra un enorme blocco staccatosi dal Monte Epomeo nel 1910, con alcuni abitanti che posano per una foto ricordo. In questo caso l’immagine vale più di mille parole…
 
Blocco precipitato dal Monte Epomeo (www.isclano.com)

La nostra sensazione sulle caratteristiche territoriali di Ischia è quella di un’isola dicevamo particolarmente fragile, che ha bisogno di mettere un freno innanzitutto al dilagare dell’edilizia in tutte le sue forme, e soprattutto di tanta manutenzione ai versanti scoscesi che producono per effetto dell’erosione e delle piogge, materiale litoide pronto a smottare o precipitare a valle come le cronache anche recenti ci riportano.
Il progetto di sfruttamento geotermico di Serrara Fontana, in attesa di Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA), è un progetto industriale finalizzato alla produzione di energia elettrica attraverso lo sfruttamento di fluidi notevolmente caldi prelevati dal sottosuolo vulcanico dell’isola in un sistema sostanzialmente a ciclo chiuso. L’opera prevede la realizzazione di 3 pozzi che si spingeranno nel sottosuolo tufaceo a una profondità di 1300 metri dal piano campagna.  Due di questi saranno di emungimento e uno di reiniezione dei liquidi condensati. La tecnica di perforazione dovrebbe essere del tipo a raggiera, cioè i pozzi saranno iniziati a pochi metri di distanza l’un dall’altro: praticamente partiranno dallo stesso piazzale, per inoltrarsi poi nel sottosuolo in senso obliquo e in direzioni diverse, allontanandosi dal punto iniziale di perforazione di circa 600 metri.

Un pozzo di emungimento punterà a nord ovest, un altro a sud ovest e quello di reiniezione si diramerà invece verso est, assumendo quindi una posizione equidistante dalle bocche emungitrici che si troveranno a una distanza di 1200 metri. La tecnica è indubbiamente ingegnosa e consente di sfruttare l’obliquità dei pozzi per testare la maggiore superficie possibile.
Le nostre considerazioni sul progetto geotermico Serrara Fontana sono simili a quelle già segnalate per l’analogo progetto Scarfoglio ai Campi Flegrei. La differenza è nella vulnerabilità del territorio che ci sembra maggiore per l’isola verde, sia per i profili geologici del sottosuolo non particolarmente noti e sondati, sia per la possibilità che le trivellazioni e le reiniezioni dei fluidi possano innescare una serie di fenomeni di ordine sismico capaci di scuotere un profilo montuoso non scevro da pericoli statici dettati come detto da una particolare fragilità del tufo all’azione degli agenti erosivi che producono pietre e massi.
D’altra parte il progetto Serrara Fontana è un progetto pilota, cioè esplorativo; infatti, non conoscendo esattamente le caratteristiche dell’ambiente sotterraneo in cui si opererà, è possibile che in corso d’opera si rendano necessari dei cambiamenti a seconda delle risposte che le perforazioni e gli emungimenti e le reiniezioni lasceranno registrare in superficie. Ne consegue che è insito un rischio di fondo seppur minimo, e quindi bisognerebbe evitare affermazioni a proposito di un rischio zero delle trivellazioni tra l'altro in un contesto dove mancano scenari di pericolo e piani d'emergenza.
Trattandosi di un comprensorio isolano non particolarmente esteso ma densamente abitato, è opinione dello scrivente che una decisione politica sulla fattibilità dell’opera spetti al consesso dei sindaci ischitani, anche perché la più estesa concessione Ischia Forio li ingloba praticamente tutti. Una comunità che vive di mare e terme e bellezze naturali, dovrà interrogarsi seriamente sull’insediamento geotermico perché se l’obiettivo dell’indipendenza elettrica sarebbe un grande traguardo energetico, bisognerà comunque intuire che fatta eccezione per l’area portuale di Ischia Porto, tutta l’isola è terra di concessione geotermica.  Se si insedia uno stabilimento industriale che preleva e reimmette fluidi dal sottosuolo, non si capirebbe perché non se ne possa installare un altro…e poi un altro ancora.

Articolo del 02 agosto 2015.






1 commento:

  1. Possiamo forzare la massima efficienza a grandi profondità,
    se questo si traduce in pericolo?

    Nelle zone vulcaniche disabitate, per esempio, Islanda, che è consentito.

    Meglio si dovrebbe in zone popolate promuovere progetti in base
    a bassa entalpia,
    questi non sono problematici.

    Essere accolti!

    “Hans-Hermann Uffrecht” o “Vesuvio Dove Andiamo”

    P.S.Chiedo scusa per la cattiva traduzione! Grazie!

    RispondiElimina

malkohydepark@gmail.com