Translate

Visualizzazione post con etichetta savarese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta savarese. Mostra tutti i post

mercoledì 14 agosto 2019

Rischio vulcanico ai Campi Flegrei e al Vesuvio: la previsione corta d'eruzione vulcanica...di MalKo


Napoli - Lungomare Caracciolo con vista Vesuvio

Il piano di evacuazione a fronte di un’emergenza vulcanica scaturibile dall’arcinoto Vesuvio non è ancora pronto. Diciamo che sono stati fatti passi in avanti nella burocrazia del piano, che è andato progredendo nell’assoluto disinteresse generale delle popolazioni vesuviane. Dubbi rimangono sulle strategie di allontanamento e di gestione della popolazione in condizione di stress…

Dobbiamo poi registrare che ci sono ancora alcune municipalità inadempienti alle disposizioni in materia emanate dalla Regione Campania, se non dal Dipartimento della Protezione Civile che rimane il principale responsabile dei piani di emergenza legati ai vulcani campani, perché in caso di allarme sarebbero necessari interventi e movimentazione di livello nazionale.

Pure la struttura europea evocata qualche tempo fa da una forza politica per dare accelerazioni alla stesura dei piani di emergenza e alla organizzazione dei soccorsi in area vesuviana, ebbe a precisare che l’intervento comunitario può essere richiesto dal governo solo successivamente alla futura eruzione, e non prevede a livello europeo una organizzazione operativa di taglio preventivo e né tantomeno all’Europa spetta la redazione dei piani di salvataggio a fronte del pericolo Vesuvio.

In caso di eruzione del Vesuvio o dei Campi Flegrei, semmai dovesse presentarsi l’esigenza di implementare i soccorsi o di disporre di ulteriori risorse non disponibili in quel momento su scala nazionale, l’emergenza potrebbe essere condivisa con l’unione europea, attraverso l’interscambio di notizie con Bruxelles. Il coordinamento delle operazioni di soccorso rimarrebbe in ogni caso in capo allo stato soggetto all’evento catastrofico.

La tutela delle popolazioni esposte al rischio vulcanico, è tutta racchiusa nella prevenzione che avrebbe dovuto comportare l’adozione di tutte quelle misure capaci di limitare il numero di abitanti nella zona rossa, e nel contempo migliorare la viabilità per consentire ai vesuviani di evacuare nel più breve tempo possibile i territori invadibili dai micidiali flussi piroclastici. 

Con queste necessità preventive di fondo, s’intuisce che neanche l’impegno coordinato di tutti gli stati dell’unione europea è in grado di offrire una soluzione al problema demografico e strutturale dell'edificato, e di viabilità primaria e secondaria che richiede politiche forse secolari di riordino del territorio vesuviano e flegreo.

Il problema mai chiaramente sviscerato dall’autorità scientifica che dice e non dice, rimane la previsione corta e cortissima dell’eruzione, in quanto pur nell’ottimismo generale delle istituzioni che assicurano in caso di allarme una organizzazione capace di evacuare in 72 ore tutti gli abitanti della zona rossa Vesuvio, rimane pur sempre la necessità di fondo di riuscire a cogliere di rimando almeno tre giorni prima l’inconfutabile approssimarsi di un’eruzione. 
Quindi, il sistema di salvaguardia è prevalentemente riposto sulla “precoce” previsione dell’evento vulcanico quale unica arma possibile per sottrarre assolutamente in anticipo le popolazioni vesuviane o anche flegree dalle dirompenze vulcaniche inarginabili…

Il progetto Preserve: Rafforzamento dei sistemi di monitoraggio dei vulcani attivi dell'area Napoletana (Vesuvio - Campi Flegrei - Isola d’Ischia) proposto dall’Osservatorio Vesuviano, potrebbe andare in questa direzione. Questo protocollo d’intesa che sarà stilato tra la Regione Campania e L’INGV - Osservatorio Vesuviano, prevede l’impegno economico di €4.069.550,00 finalizzati, si legge, ai sistemi di prevenzione multirischio anche attraverso reti digitali interoperabili di coordinamento operativo precoce…

Elicottero Vigili del Fuoco con personale SAF in esercitazione

Il coordinamento operativo precoce è un concetto che francamente mancava alla vecchia cultura operativa legata alle emergenze. Ipotizziamo che questo termine voglia indicare di muovere e posizionare in anticipo i soccorsi, perché la strumentazione digitale legata alla super tecnologia anche aerospaziale, potrebbe rilanciare valori geofisici o, rimanendo sulla Terra, geochimici, come segnali inconfutabili di catastrofe imminente.

In realtà l’auspicio di tutti e che prima o poi si arrivi a una sorta di previsione dei fenomeni geologici alla stregua di quanto succede con le previsioni meteorologiche. Purtroppo un tale traguardo pur con tutto l’impegno della classe scientifica è ancora lontano, perché, e tanto per rimanere sul meteorologico, alle normali condizioni dell’atmosfera bisogna inserire una infinità di variabili oggi legate pure ai cambiamenti climatici e alle variazioni climatiche la cui origine è ancora incerta anche dal punto di vista delle dimensione del fenomeno e della temporalità degli stessi. Il cielo in ogni caso lo vediamo e lo monitoriamo da sotto e da sopra e dal mezzo con i palloni sonda e i satelliti. Il sottosuolo a pochi centimetri di profondità invece, ci offre un orizzonte cieco e i mezzi di prospezione profonda ci presentano spettri chilometrici generali che non ci offrono precise informazioni statiche e dinamiche utili per azzardare una previsione deterministica di fenomeni altamente energetici come i terremoti e le eruzioni vulcaniche.

Si tenga presente poi, che anche nelle collaudate previsioni meteorologiche, si può avere un elevato indice di affidabilità solo nelle prime 24 ore con una precisione che decade se si superano le 72 ore, anche perché ci sono più elementi meteo da valutare non racchiudibili in un unico parametro. Esiste infatti il dato sulle temperature, sui millimetri di pioggia, l’insolazione, lo zero termico, il vento ecc…

Solfatara di Pozzuoli - strumentazione di monitoraggio

Se ad esempio con le previsioni meteorologiche è possibile formulare una anticipazione su quelle che saranno le zone soggette a freddo intenso magari per attivare i centri di accoglienza per i senzatetto, dire che ci sarà lo zero termico in pianura non sarà poi uno scandalo se in realtà si riscontreranno differenze dell'ordine di un grado Celsius in più o in meno. Per la previsione corta d’eruzione invece, il numero di ore è fondamentale per la buona riuscita del piano di evacuazione. Si tenga presente che per il mondo scientifico prevedere un'eruzione con 24 ore di differenza in più o in meno è un successo pieno. Operativamente potrebbe essere una catastrofe. S'intuisce quindi che non si possono certamente interpolare i tempi d'attesa eruzione che devono essere necessariamente entro certi limiti prudenti. Questo significa che la previsione d’eruzione potrà avere inesorabilmente un margine d’inaffidabilità che lascia aperti tre scenari possibili:
  1. Mancato allarme.  
  2. Falso allarme. 
  3. Successo previsionale in linea con le esigenze del piano di evacuazione.



Ovviamente tutto quello che vale per il Vesuvio vale anche per i Campi Flegrei. Con la differenza che nel flegreo non è possibile conoscere in anticipo neanche dove potrebbe aprirsi la bocca eruttiva che può essere pure più di una. Questo dovrebbe suggerire ai politici che credono in un futuro pianificabile, che forse invece di perorare cabine di regia su Bagnoli coi suoi suoli che allettano i cementificatori, di prodigarsi per instaurare nella caldera del super vulcano piuttosto il divieto permanente a costruire nel senso residenziale. Nessun divieto attualmente impone questa restrizione e non basta la definizione di zona rossa per rendere impossibile costruire palazzi di pregio che a prescindere dalla fattura andrebbero ad incrementare il valore esposto nel bagnolese.

zona rossa Campi Flegrei

La caldera flegrea statisticamente ha una maggiore possibilità di produrre un’eruzione vulcanica di tipo pliniano, perché dall’ultima eruzione del 1538 sono trascorsi 481 anni di pace geologica. Una quiescenza abbastanza lunga rispetto ai 75 anni del Vesuvio che in ogni caso non è oggetto di un concordato ad excludendum. Occorre poi dire che al di là della statistica, molti segnali di irrequietezza litosferica come il bradisismo e altri fenomeni di vulcanesimo secondario, non possono tranquillizzare i residenti ma neanche allarmarli oltre misura, visto che negli anni ’80 i suoli del centro urbano di Pozzuoli sembravano avere raggiunto i limiti estremi di deformazione e si attendeva solo il botto della bolla litosferica. In quella occasione di reale scampato pericolo, furono evacuati cittadini dalla zona rossa alla…zona rossa, evidentemente perché non ci fu una immediata corrispondenza analogica tra bradisismo e pericolo vulcanico: fattore testimoniato dall’assenza di strumentazioni di monitoraggio in loco.

La stampa ci ha informato che molti protocolli d’intesa sui gemellaggi sono stati firmati. Non sappiamo se la procedura è da ritenersi completata per tutti i comuni e per le municipalità napoletane.

Sappiamo però che dal 16 al 20 ottobre 2019, nei Campi Flegrei si terrà una esercitazione di Protezione Civile a fronte di un ipotetico allarme vulcanico. Sarà interessante, anzi molto interessante valutare l’azione dell’Osservatorio Vesuviano e i dati geofisici e geochimici che saranno esercitativamente e fittiziamente rilevati e adottati per dichiarare lo stato di preallarme e poi l’allarme. L'esercitazione per essere completa dovrebbe prevedere anche l'insediamento della commissione grandi rischi e il comitato operativo nazionale presieduto dal presidente del consiglio dei ministri. Chissà se l’INGV azzarderà la determinazione pure dell’ipotetico centro eruttivo nell'ambito zonale dei 15 chilometri diametrali calderici…

L’esercitazione potrà testare presumiamo, una sola ipotesi sulle 3 disponibili e prima indicate: quella di falso allarme. In teoria significa verificare solo un terzo dei problemi e in assenza di stress…




sabato 15 giugno 2019

Rischio Vesuvio: Ercolano peggio di Pompei... di MalKo



Ercolano

La città di Pompei rappresenta un caso interessante dal punto di vista del rischio vulcanico, perché pur essendo la cittadina emblema della furia eruttiva del Vesuvio, in realtà il suo territorio risulta poco coinvolgibile dai flussi piroclastici di quella che gli esperti chiamano l’eruzione massima di riferimento, cioè quella nell’odierno adottata per la stesura dei piani d’emergenza. Trattasi di un evento sub pliniano dall’indice di esplosività vulcanica VEI 4: un evento simile a quello che si manifestò nel 1631. Sugli effetti di questo tipo di eruzione dovrebbero forgiarsi le politiche di sicurezza delle popolazioni vesuviane.…


Per capire l’assunto, dobbiamo partire dal presupposto che il Vesuvio nella sua ultra millenaria storia geologica annovera eruzioni a diversa intensità e frequenza di accadimento, con fenomeni minimi che fungevano da attrattori turistici, fino ad eventi rari ma immani come le eruzioni pliniane, che hanno sconquassato nel 1850 a.C. i territori a nord del Vesuvio, costringendo a precipitosa fuga gli abitanti dei villaggi dell’età del bronzo antico che hanno lasciato nelle prime coltre di cenere le loro orme dei piedi. Nel 79 d.C. invece, un’ulteriore esplosione pliniana colpì duramente i territori a sud del vulcano, investendo le cittadine di Pompei, Ercolano e Oplonti che furono completamente distrutte e sepolte.

Eruzioni tipo e indice di esplosività vulcanica (VEI)

A optare per politiche di sicurezza areali basate sul presupposto già accennato che la prossima eruzione sarà nella peggiore delle ipotesi di bassa - media intensità e non quella massima conosciuta, è stato il Dipartimento della Protezione Civile, organo decisore per il rischio Vesuvio, che ha fatto proprie le congetture prospettate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). D’altra parte premesso che la scelta dell’eruzione di riferimento porta seco la perimetrazione della zona rossa, la condivisione è stata concertata anche con la Regione Campania e poi con i comuni del vesuviano più o meno interessati alla zonazione di pericolo.

Per meglio spiegare come si è giunti a questa decisione che contiene dal punto di vista delle garanzie dei vulnus macroscopici, occorre mettere in evidenza la statistica che ha presentato l’INGV, e che qui riproponiamo riassuntivamente in tabella.

Indice probabilistico dello stile eruttivo che verrà

La probabilità che si manifesti una certa tipologia eruttiva è presentata su due differenti archi di tempo: nella tabella A l’intervallo comprende come base di riferimento un periodo di quiescenza del Vesuvio di 60 anni, ma senza un limite superiore. Nella Tabella B invece, la base di riferimento prevede sempre un tempo di quiescenza minima di 60 anni, ma con un tetto temporale massimo fissato a 200 anni. I risultati sono che nel caso A la possibilità che si verifichi una pliniana è dell’11%, mentre nell’ipotesi B è dell’1%. 

La scelta proposta dal mondo scientifico è caduta sulla tabella B, anche sulla scorta di alcune disgressioni a proposito della quantità di magma contenuto nella camera magmatica superficiale del Vesuvio: secondo gli esperti non c’è n’é a sufficienza per una pliniana… Secondo altri ricercatori invece, l’eruzione di Pompei del 79 d.C. attinse magma direttamente dalla camera magmatica più profonda. Questo significa che le eruzioni del Vesuvio possono avvenire attraverso l’espulsione di magmi incamerati tanto superficialmente (~3 Km.) quanto nel sottosuolo a 8 – 10 km. di profondità. In altre parole il magma non dovrebbe avere necessariamente un comportamento da subacqueo, con obbligo di fermata sub superficiale atta alla decompressione prima di dirompere all’aria… D’altra parte non essendoci la possibilità di dare un valore tridimensionale alle camere magmatiche, la stima della quantità di magma presente nel sottosuolo vesuviano a prescindere dalla profondità è alquanto aleatoria e quindi congetturalmente i valori non dovrebbero prestarsi a previsioni deterministiche.  

Gli esperti dell’INGV hanno poi affermato che la loro indicazione di un evento VEI4 similmente sub pliniano, come quello di riferimento per la stesura dei piani di emergenza, rappresenta una mediazione di rischio accettabile per le comunità locali…

In realtà non è un rischio accettabile ma un vero azzardo a cui inconsapevolmente potrebbe essere sottoposta quella parte di popolazione vesuviana che si ritiene al sicuro. La grande incognita è tutta racchiusa nel dato statistico elaborato dall’INGV, secondo il quale per i prossimi 125 anni non dovrebbe esserci un’eruzione pliniana. Ergo, solo tra 125 anni sapremo se le congetture istituzionali si riveleranno fondate come ci auguriamo. In assenza di eruzioni però, in ogni caso il giro di boa statistico imporrà di prendere in considerazione anche gli eventi pliniani fin qui obliati.


Un ex direttore dell’Osservatorio Vesuviano (INGV), ripeteva che è inutile pianificare a fronte dell’eruzione massima conosciuta (pliniana), perchè richiederebbe una pianificazione emergenziale ed evacuativa talmente estesa da risultare praticamente inattuabile, mentre è preferibile pianificare su eventi piccoli e medi, cioè quelli più gestibili e anche a maggiore probabilità di accadimento. In pratica è lo stesso modus pensandi dell’ex assessore alla protezione civile della Regione Campania, che amava ripetere che se volessimo prendere come riferimento per i piani di emergenza i massimi eventi conosciuti, nel caso delle alluvioni ci sarebbero grossi problemi per tutti coloro che non si chiamano Noè… Certamente aggiungiamo noi, con le pliniane ci sarebbe qualche problema anche per tutti coloro che non si chiamano Efesto...

Le istituzioni pertinenti hanno quindi sposato questa filosofia operativa sfociata poi di fatto nell’assunzione di un’eruzione di media intensità (VEI4) come evento massimo di riferimento su cui basare i piani di emergenza. L’eruzione massima conosciuta che è quella pliniana (VEI5), alla stregua di quella verificatasi nel 79 d.C. è stata scartata dal calcolo delle probabilità senza alcuna citazione per i media. Un evento quest’ultimo dieci volte superiore a una VEI 4 e maggiore di cento volte un’eruzione VEI3. Ovviamente il fenomeno maggiormente temibile che potrebbe svilupparsi in seno a eruzioni tanto VEI 4 quanto VEI 5 sono i flussi piroclastici.
Indice esplosività vulcanica (VEI) e fenomeni maggiormente pericolosi attesi
I flussi o anche colate piroclastiche, sono costituiti da materiale magmatico di svariate dimensioni, misto a gas e vapore acqueo ad elevata temperatura, che si stacca dalla colonna eruttiva scorrendo lungo i fianchi del vulcano per gravità, inoltrandosi poi nella plaga vesuviana per un certo numero di chilometri dipendente dalla forza cinetica ancora posseduta dall’ammasso surriscaldato e dagli ostacoli che si frapporrebbero durante il travolgente cammino.

In base ai modelli utilizzati, lo spazio che si ipotizza che possano percorrere le colate piroclastiche qualora si verifichi un'eruzione del Vesuvio nei prossimi 125 anni, ha consentito di determinare i limiti della zona (rossa) ad alta pericolosità vulcanica, intesa a questo punto come area invadibile e quindi da evacuare prima dell’evento.

Nel nostro caso, premesso che l’eruzione massima di riferimento per i piani di salvaguardia è di intensità media, cioè con indice di esplosività vulcanica non eccedente VEI4, su input della Commissione Grandi Rischi  si è utilizzato un lavoro scientifico della ricercatrice Lucia Gurioli et altri, che attraverso un lavoro campale ebbe a geo referenziare i limiti di massimo scorrimento delle correnti piroclastiche ascrivibili ad eventi VEI4.  La linea nera riportata nella mappa che vi proponiamo più avanti circoscrive la zona rossa scientifica ad alta pericolosità vulcanica, zona poi ampliata fino ai confini della vecchia zona rossa (R1) attraverso un’azione amministrativa  evincibile nel disegno dal segmento chiuso di colore rosso.
Ebbene, in questo perimetro (R1) vigono misure atte ad inibire la realizzazione di manufatti ad uso residenziale (legge regionale Campania 21/2003) per non insediare altri esseri umani in un settore caratterizzato da un rischio vulcanico di tutto rispetto assoggettabile a fenomeni assolutamente letali. Questa legge risponde alle necessità della prevenzione delle catastrofi, ma le incongruenze della politica sempre a caccia di consensi, hanno ridisegnato nell’attualità una zona rossa che non si offre pienamente a meccanismi di tutela, e pecca di nessuna considerazione per i posteri.


Le discrasie nella zonazione della zona rossa rese operative dalle precedenti amministrazioni dipartimentali e regionali, si notano lungo il confine napoletano con le circoscrizioni di San Giovanni a TeduccioBarra e Ponticelli, e con le cittadine di VollaPoggiomarino e Scafati, dove a ridosso della linea nera Gurioli che impropriamente viene utilizzata come limite di pericolo e non di deposito, è possibile edificare palazzi addirittura con regolare licenza edilizia…

La linea nera Gurioli indica il limite di massimo scorrimento della colate piroclastiche
che possono formarsi in seno ad eruzioni non eccedenti l'indice VEI4. 

Il segmento rosso indica la zona R1. Il segmento verde circoscrive la zona R2.

La zona R2 invece, quella asimmetrica a est (tratteggio verde), è il settore dove a causa della massiva pioggia di cenere e lapilli, l’evacuazione della popolazione in caso di allarme vulcanico è imprescindibile: eppure qui è ancora possibile costruire case con licenza edilizia.
Occorre dire, a proposito della prevenzione della catastrofe vulcanica, che nei Campi Flegrei dove è in vigore lo stato di attenzione vulcanica, la situazione è peggiore dal punto di vista della prevenzione rispetto al Vesuvio, perché non è stata varata alcuna norma che proibisca la costruzione di insediamenti residenziali, come in parte è stato fatto pur con certi limiti nel vesuviano…

E allora giocoforza e rifacendoci alle tabelle predittive dell’INGV, i 125 anni di azzardo vulcanico che caratterizzeranno la partita vitale da qui in avanti tra uomo e natura, possono essere obtorto collo accettabili solo se le popolazioni verranno informate dettagliatamente. Non è vero che non c'è possibilità di difendersi da un evento pliniano che nessun scienziato al mondo può escludere, perché domani ci si può spostare sull’antimeridiano in una posizione diametralmente opposta al Vesuvio. E’ vero invece che a distanza di alcuni decenni non ci sono piani di evacuazione e semmai si ultimeranno e funzioneranno davvero grazie a una previsione utile dell’evento, ci sarà oltre un milione di persone immobili e ignare protette solamente dalla statistica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Nel vesuviano occorrono serie politiche di prevenzione, soprattutto in favore delle generazioni che verranno, i posteri, attraverso la riorganizzazione dei territori che dovranno offrirsi alle politiche degli spazi migliorando le difese passive degli edifici e ampliando in maniera debordante una viabilità che dovrà essere capace di drenare dalla zona rossa e all'occorrenza, tutti gli abitanti esposti alla furia del vulcano a prescindere dalla tipologia eruttiva.

Per ritornare al titolo dell’articolo, con le ipotesi introdotte dall’INGV a proposito dell’eruzione massima attesa (VEI4), Pompei è meno esposta al pericolo derivante dai flussi piroclastici anche grazie all’effetto barriera garantito dall’edificato di Boscoreale. Non si può dire la stessa cosa di PorticiErcolano e Torre del Greco e Trecase e Boscotrecase, dove anche in caso di evento sub pliniano, tutto il territorio pertinente può essere interamente attraversato e distrutto dai flussi piroclastici che si spingeranno in pochi minuti fino al mare. Con la situazione attuale degli alberi pietrificati dagli incendi del 2017, eventuali flussi non avrebbero alcun freno, ma solo ulteriore materiale ligneo da rigettare con violenza a valle.

In altri comuni, come le tre municipalità di Napoli, Volla, Poggiomarino e Scafati, non affannatevi a comprar casa a ridosso della linea nera Gurioli, perché nell’attualità si è troppo vicini ai limiti di deposito dei flussi piroclastici, e per il futuro vi ritrovereste ben all'interno del perimetro a maggior rischio vulcanico per le eruzioni pliniane, che nessuno scienziato può cancellare dal calcolo delle probabilità.

Certamente ci sono ottimi auspici che la futura eruzione del Vesuvio venga colta in anticipo e in tempi utili per la salvaguardia delle popolazioni esposte, ma non c’è certezza matematica circa la previsione dell’evento e neanche sull’entità dello stesso.  Quindi i problemi di tutela sono tuttora irrisolti...

La pianificazione delle emergenze è un elemento che richiede scelte molto precise e coraggiose e forse impopolari: purtroppo esiste il non dichiarato presupposto dei costi benefici mitigato dalle politiche del non allarmare; un modus pensandi, vivendi e operandi, che caratterizza la nostra società del pensiero unico che lascia a casa, in nome dell’economia e del consenso politico,  qualche diritto fondamentale come quello di accedere alla corretta informazione quale prodromo fondamentale di democrazia e di libero arbitrio dei popoli nel rispetto delle regole.








domenica 14 aprile 2019

Rischio Vesuvio: l'azzardo eruttivo... di MalKo


Vesuvio innevato e orlo calderico del Monte Somma


Con una certa assiduità abbiamo rimembrato in molti articoli che il Vesuvio sarà anche il più controllato e monitorato vulcano del sistema solare, ma non per questo possiamo sottintendere in automatico che il pericolo eruttivo sia sotto controllo.
Il monitoraggio, pure se effettuato con tecnologia spaziale, capace di misurare anche le impercettibili variazioni prodotte dal battito delle ali della famosa farfalla, può solo anticipare il livello di attenzione che a questo punto, e con la spinta sempre più ultratecnologica che ci lascia giocare d’anticipo, l’attenzione potrebbe diventare addirittura permanente. Non è certo però, che la scienza tecnologica associata alle conoscenze attuali, sia giunta allo stadio della risoluzione della previsione vulcanica, che, per molte ragioni, è intricata assai...

La pratica della previsione del rischio vulcanico ha ampi spazi di indeterminatezza, i cui motivi sono tutti da ricercarsi nei limiti dell’orizzonte visibile dei terreni. Certamente il sottosuolo profondo che è anche dinamico, può essere sondato attraverso sistemi indiretti di esplorazione, ma con una forte interpolazione sui dati che non raggiungono definizioni tridimensionali e quindi non soddisfano in pieno i requisiti di attendibilità per una garanzia previsionale.

Gli stessi 4 livelli di allerta vulcanica riportati nella tabella sottostante, sono una indicazione di massima di uno stato crescente d'inquietudine dell'apparato che si avvicina progressivamente all'eruzione. Purtroppo, tutte le energie e soprattutto quella vulcanica, hanno una loro progressione che solo il caso potrebbe rendere uniformemente accelerata. 

Livelli di allerta vulcanica
Questo spiega perché i livelli di allerta vulcanica possono avere una sequenzialità anche talmente veloce da saltare letteralmente un colore. Quindi, anche l’auspicio che in caso di crisi vulcanica si possa transitare per una condizione di preallarme, in realtà è una speranza, che se non dovesse concretizzarsi, comporterebbe ripercussioni sul piano di evacuazione la cui strategia conta moltissimo sull’allontanamento spontaneo della popolazione in questa fase arancione. L’allontanamento preventivo di chi ha già un punto di ricovero fuori dalla zona rossa,infatti, alleggerirebbe la spinta caotica evacuativa determinata da tutti i settecentomila vesuviani che si sposterebbero contemporaneamente alla dichiarazione dell’allarme rosso.

Occorre dire che sull’argomento previsione è sempre filtrata da alcuni ambienti vicini al mondo scientifico e istituzionale, la notizia che le eruzioni sono prevedibili con largo anticipo: addirittura mesi prima… Questo ha consentito a non pochi amministratori di obliare completamente le pratiche di prevenzione del rischio vulcanico, cavalcando la notizia che la salvezza delle popolazioni esposte al pericolo è certamente assicurata dalla previsione dell’evento, mesi o comunque almeno alcune settimane prima che il fenomeno si manifesti.

Non vogliamo né dissentire e né confermare questa interpretazione che rimane una speranza collettiva, però occorre rimanere sul dato reale che è quello dell’indeterminatezza della previsione vulcanica, tanto nel lungo che nel medio e nel breve termine. L'indeterminatezza potrebbe comportare falsi allarmi ma anche ritardati o mancati allarmi.

A questo punto è interessante verificare quello che scrive il competente Dipartimento della Protezione Civile:
Tra i rischi di protezione civile, quello vulcanico viene spesso considerato un rischio “prevedibile” perché si ritiene possano essere riconosciuti e misurati i fenomeni che pre-annunciano la risalita del magma verso la superficie, per questo detti “precursori” (terremoti, fratturazioni del terreno, deformazioni dell’edificio vulcanico, variazioni nell’emissione dei gas e delle temperature dei fluidi, ecc.). Si tratta però di una semplificazione che non tiene conto della complessità e dell’estrema variabilità delle fenomenologie vulcaniche e della difficoltà a valutarle e interpretarle…
…Tuttavia, anche se questi fenomeni vengono studiati e monitorati puntualmente, non è possibile prevedere con certezza, anche per le peculiarità che caratterizzano ogni vulcano, quando e come potrà avvenire un’eruzione vulcanica. Allo stato attuale delle conoscenze, non è infatti ipotizzabile alcuna forma di previsione deterministica.

Ovviamente questo limite predittivo soprattutto per una certa fascia di vulcani è di ordine mondiale e non nazionale, atteso che in questo come in altri campi, l'Italia vanta grandi competenze scientifiche. 
Il limite previsionale influenza quindi anche i livelli di allerta vulcanica che trovano un loro posizionamento all'interno di un quadro più generale di incertezza legata alle dinamiche del sottosuolo con le sue innumerervoli variabili.
Vediamo come il Dipartimento della Protezione Civile affronta il discorso livelli di allerta:

I livelli di allerta sono dichiarati dal Dipartimento della protezione civile, in stretto raccordo con le rispettive strutture di protezione civile regionali, sentito il parere, se i tempi e le modalità di evoluzione delle fenomenologie vulcaniche lo consentono, della Commissione Grandi Rischi - Settore Rischio Vulcanico. La valutazione si basa sulle segnalazioni delle fenomenologie e sulle valutazioni di pericolosità rese disponibili dall’Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dagli altri Centri di Competenza, con particolare riguardo, per i vulcani siciliani, al Dipartimento di scienze della terra dell’Università di Firenze.
Per ogni vulcano, il passaggio da un livello di allerta al successivo può avvenire in anticipo rispetto al verificarsi delle fenomenologie, se le informazioni fornite dai Centri di Competenza lo consentono. In caso contrario, il passaggio può essere decretato a fenomeno osservato, quindi avvenuto o in corso. A questo proposito è utile sottolineare che il passaggio di livello di allerta può non avvenire necessariamente in modo sequenziale o graduale, essendo sempre possibili variazioni repentine o improvvise dell’attività dei vulcani, anche del tutto impreviste.

tipo di eruzione e corrispondente VEI

Anche in questo caso facendo la somma delle indeterminatezze, arriviamo alle perplessità legate alla scelta dell’eruzione di piano, cioè la tipologia eruttiva adottata per definire la zona rossa VEI4. Sempre il Dipartimento scrive:

...Le aree a rischio previste per un’eruzione sub-pliniana, assunta come scenario di riferimento per il nuovo Piano Vesuvio, coprono anche quelle previste per un’eruzione stromboliana, di minore energia.
Tuttavia, si sottolinea che nonostante sia stato individuato come evento di riferimento un’eruzione sub-pliniana, allo stato attuale delle conoscenze, qualora si presentassero fenomeni legati ad una probabile riattivazione, non sarebbe possibile stabilire dall’analisi dei precursori di quale tipo sarà l’eventuale eruzione.

A fronte di questa situazione che è lo specchio di un’attualità scientifica che tenta attraverso la strada della ricerca di dare risposte tanto per i vulcani quanto per i terremoti, sussiste nell'attualità uno stato di incertezza, magari anche minima, che comunque non garantisce in senso deterministico che il pericolo Vesuvio sia monitorabile in tutte le sue fasi d’insorgenza energetica.

La situazione è un pò più critica per i Campi Flegrei, dove alle difficoltà di previsione anche sul breve del fenomeno eruttivo, si aggiungerebbe l’indeterminatezza del punto dove potrebbe svilupparsi l’eruzione, che potrebbe essere più di uno e in un qualsiasi luogo all’interno della caldera, anche se occorre aggiungere che il maggior sollevamento del suolo (bradisismo) lo si riscontra nel sottosuolo puteolano che si affaccia al mare.

Se da un lato è stata adottata come chiave temporale per un’eruzione pliniana un arco di tempo minimo di 100 anni e massimo di 1000, nel flegreo l’ultima eruzione avvenne circa 500 anni fa: a questo punto quei territori dovrebbero presentare un gap pliniano medio per la posizione mediana che occupa il periodo di quiescenza all’interno della scala che abbiamo menzionato. Le autorità stimano al 4% tale eventualità eruttiva...

Nel discorso complessivo possono esserci d’aiuto i discorsi e le circostanze legate al terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009. In quell’occasione la commissione grandi rischi che poi in giudizio non fu considerata tale, asserì una settimana prima del forte terremoto, che le scosse sismiche che si protraevano da mesi non era certo che costituissero un campanello d’allarme predittivo per un evento più intenso. Purtroppo 309 morti e 1.600 feriti testimoniarono il contrario…

In quell’occasione il Sindaco Cialente per il perdurare della fenomenologia sismica, fu fortemente provato ancorchè pressato dalle domande dei cittadini che chiedevano se c’era pericolo a rimanere nelle case. Il Sindaco ovviamente non sapeva cosa rispondere… Nell'area vesuviana o flegrea se venissero percepiti gli eventi sismici incalzanti, verrebbe chiesto ai Sindaci se c'è pericolo a permanere nella zona rossa. Non a caso abbiamo parlato di terremoti perchè nella relazione Barberi del 1990 i sismi e la localizzazione degli ipocentri, pare che siano la discriminante per tentare una previsione sul medio breve termine dell'eruzione.

Teoricamente i sindaci non dovrebbero assumere alcuna iniziativa in questa pianificazione nazionale a proposito dell’evacuazione della zona rossa, che dovrebbe essere una decisione spettante alla Presidenza del Consiglio: ma se la situazione contingente legata al rischio, che è un fattore molto complesso, dovesse suggerire una tale determinazione prudenziale, il Sindaco potrebbe decidere da solo? Il problema è che se l'evacuazione la decide la Presidenza del Consiglio sono previsti per le famiglie che si allontanano dei contributi di autonoma sistemazione (CAS). Diversamente, in assenza di uno stato di preallarme, l'evacuazione diventerebbe spontanea ma fuori dal contesto operativo: quindi, teoricamente nessuno potrebbe vietare l'allontanamento ma nessun cittadino potrebbe chiedere l'aiuto economico.

Sarebbe da discuterne, perchè così come successe a Cialente, nel caso in cui il preallarme dovesse cogliersi grazie alla percezione dei sensi, magari in un contesto temporale esiguo per attendere le decisioni della Commissione Grandi Rischi, il Sindaco avrebbe margini di autonomia decisionale?