Translate

Visualizzazione post con etichetta pericolo eruzione campi flegrei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pericolo eruzione campi flegrei. Mostra tutti i post

mercoledì 13 maggio 2020

Rischiovulcanico ai Campi Flegrei: le incognite e il sopravvivere... di MalKo



Campi Flegrei

Il 26 aprile nel distretto vulcanico dei Campi Flegrei, a ridosso del punto strategico di Pisciarelli, si è manifestato uno sciame sismico misurato in 41 eventi localizzati a profondità oscillanti tra 1.0 e 2.7 km. L'evento delle ore 02:59 di Md. 3.3, è stato il più forte mai registrato dal 1985 (dati Osservatorio Vesuviano). In contemporanea la notte del 27 una serie di sismi a bassa magnitudo ha interessato il Vesuvio. Il 10/05/2020, un ulteriore sciame sismico ha colpito la zona dei Campi Flegrei, con scosse protrattesi per una decina di minuti, non intense ma continue, con i diagrammi che suggerivano una sorta di tremore litosferico localizzato… 
Essere un abitante dei Campi Flegrei ci rendiamo conto che non è semplice. Fino a quando il problema tellurico lo si associava al solo fenomeno bradisismico, vivere lontano dal rione Terra poteva sembrare una misura sufficiente per ritenersi al sicuro dal dissesto dei fabbricati collocati sulla gobba litosferica. Successivamente ci si è resi conto che tutta l’area flegrea è sottoposta a un rischio ben maggiore che è quello vulcanico: una scoperta un po’ tardiva. D’altra parte se avessero riflettuto bene sul dato geologico, non avrebbero costruito complessi residenziali per spostare la popolazione dalla zona rossa bradisismica alla zona rossa vulcanica. Così come non avrebbero collocato la sede dell’Osservatorio Vesuviano all’interno del recinto calderico.
Le operazioni di messa in sicurezza dei Campi Flegrei hanno richiesto la necessità di stabilire un’eruzione massima di riferimento da cui difendersi. A tal proposito alcuni ricercatori dell’INGV hanno elaborato un prospetto statistico assegnando percentuali probabilistiche ad ogni specifica tipologia eruttiva: da questa tabella gli scienziati della commissione grandi rischi hanno concluso che una eruzione sub pliniana (VEI4), alla stregua di quanto è stato deciso per il Vesuvio, è l’eruzione massima di riferimento.
Statistica tipologia eruttiva Campi Flegrei

Sull’ipotesi di pericolo appena formulata, è stata quindi circoscritta la zona rossa flegrea e sono stati elaborati i piani di emergenza e di evacuazione. Un evento vulcanico VEI 4 in ogni caso non è una passeggiata e comporterebbe la produzione di colate piroclastiche che potrebbero colpire entro un raggio di 7 - 10 chilometri dal centro eruttivo, con qualche rallentamento offerto dalla barriera di fabbricati e orli collinari. Quale sia questo centro eruttivo non è dato saperlo, e non si può neanche escludere matematicamente che possano essere più di uno. Sempre nel campo delle incognite, precisiamo ancora una volta che non si sa quando si verificherà la prossima eruzione e con quale intensità si presenterà.  
In tutti i casi l’Osservatorio Vesuviano prevede di prevedere l’approssimarsi di una eruzione con almeno 72 ore di anticipo, anche se non ci sono elementi deterministici su cui fondare questa certezza. In controtendenza, un articolo pubblicato sulla rivista focus il 30 settembre del 2015 aveva questo titolo: Eruzioni vulcaniche: i Campi Flegrei non "avvisano".  Nel lavoro alla base di questa affermazione, in linea generale c’è il concetto che un’eruzione può essere il frutto di combinazioni chimiche dettate da differenti magmi che s’incontrano, e che danno vita a quelle reazioni che promuovono in poche ore spinte in alto della massa incandescente.
Il fatto che non ci sia un apparato montuoso che sovrasti il magma e che la superficie crostale flegrea sia in qualche modo e nei secoli provata nella compattezza dalle intrusioni magmatiche, dai sismi, dai moti bradisismici e ancora dall’azione chimica degli acquiferi surriscaldati, se non da tutti questi elementi messi insieme, potrebbe essere un fattore importante che si offrirebbe a diverse interpretazioni. Alcune pubblicazioni accennano a questi elementi snervanti che cagionerebbero una minore resistenza del coperchio calderico. Non è chiaro però, cosa comporti questa condizione, in quanto tutti gli studi raccontano di questi processi, ma senza riportare nel merito alcuna conclusione.
Nei Campi Flegrei un’eruzione manca da circa 500 anni: un periodo sufficientemente lungo da rendere probabilmente possibile qualsiasi congettura sul pericolo vulcanico. D’altra parte quello che ci sembra fondamentale nei processi eruttivi, è quello che succede nel dinamico sottosuolo chilometrico: luogo madre di tutte le eruzioni. Riuscire a cogliere nel futuro prossimo una immagine tridimensionale della camera magmatica flegrea, consentirebbe di avanzare ipotesi maggiormente corrispondenti alla realtà geologica di questa particolare area calderica.  
La buona riuscita di un piano di emergenza comprende due fattori fondamentali: il primo è senz’altro la previsione dell’evento vulcanico. Si raggiunge questo risultato in genere facendo affidamento sulle notizie che ci pervengono dagli annali delle eruzioni precedenti, soprattutto per la parte prodromica degli eventi. Un database contenente la misura fisica e chimica di tutti i fenomeni pre eruttivi del passato aiuterebbe moltissimo, perché sarebbe maggiormente agevole la comparazione e l’intreccio dei dati: in una parola il processo si chiamerebbe esperienza... Al superamento di quelli che si ritengono misure strumentali limite, scatterebbe un crescente allarme che non è mai meccanico ma umano, ancorché frutto delle interpretazioni e dei consulti che nel nostro sistema operativo avvengono all’interno della commissione grandi rischi. L'allarme scientifico non corrisponde all'allarme civico, perchè il pulsante dell'evacuazione è nelle sole competenze del Presidente del Consiglio.
In realtà per i Campi Flegrei non c’è un database pregresso, e la caldera presenta diecine di bocche eruttive monogeniche, con l’ultima eruzione datata 1538, cioè 250 anni prima della rivoluzione francese. Si comprende bene allora, che gli elementi su cui basare proiezioni predittive non ci sono, o quantomeno sono estrapolate da altre realtà calderiche esistenti sul Pianeta, ma non da quella che abbiamo sotto i piedi.
Il secondo elemento fondamentale per la pratica di salvaguardia della popolazione è l’organizzazione nazionale, regionale e comunale di protezione civile, che, in caso di pericolo, deve essere capace di allontanare il più presto possibile gli abitanti del flegreo dalla zona rossa. I piani di emergenza che servono nel nostro caso a definire modi e mezzi di trasporto per evacuare in 72 ore i circa 550.000 residenti dei Campi Flegrei, presentano ad oggi strategie molto discutibili, che sembrano frutto di un mero esercizio aritmetico piuttosto che una reale formula per assicurare nel concreto la salvaguardia dei cittadini.
A titolo esemplificativo e non esaustivo, in un contesto di allarme vulcanico pensare di organizzare un servizio navetta che dalle aree di attesa del centro di Pozzuoli trasferisca circa la metà della popolazione puteolana alla stazione di Napoli per prendere posto sui treni freccia rossa, è una strategia non impossibile ma decisamente traballante. Infatti, dal caos allarmistico comunale si procederebbe verso il caos urbanistico napoletano, soprattutto se tale movimentazione di genti avverrebbe in un contesto di prodromi pre eruttivi come quelli sismici. Riteniamo probabile una rivisitazione di questo piano, dove la metropoli napoletana si vedrà collocata in buona parte nella zona rossa, comprendente anche la stazione ferroviaria di Piazza Garibaldi che non può essere un punto d’incontro ma solo di attesa per i partenopei che orbitano in quella zona. Quindi, la strategia oggetto dell’esercitazione Exe Flegrei 2019 a nostro avviso è più che discutibile…
Zona Rossa Campi Flegrei
Pozzuoli è il comune flegreo più popolato ed è anche quello soggetto alle manifestazioni di vulcanesimo più evidenti. Escludere come è stato fatto per Torre del Greco nel vesuviano, l’utilizzo dei mezzi marittimi a basso pescaggio come i catamarani e le monocarene per evacuare la zona porto e il circondario, è una scelta operativa francamente incomprensibile. L’ipotesi di un rigonfiamento del fondale marino diverso dal bradisismo, che è un fenomeno lento, qualora dovesse presentarsi non sarebbe così repentino da cogliere alla sprovvista il sistema di sorveglianza scientifica. Diversamente, l’Osservatorio Vesuviano dovrebbe restituire le apparecchiature super tecnologiche disseminate in ogni dove in terra e nel mare calderico, perché promettevano con questi strumenti anche spaziali, precisioni estreme, tali da rilevare le sollecitazioni dovute al passaggio dei Paguro Bernardo sui fondali di Bacoli. Quindi è molto difficile, si presume, essere colti alla sprovvista.
La caldera flegrea ha un raggio medio tra i 12 e i 15 chilometri. Premesso che un’eruzione dalla potenzialità sub pliniana (VEI4) può creare problemi seri entro i 7 -10 chilometri dal centro eruttivo e sottovento ad esso, tutta la circonferenza flegrea a questo punto è da considerarsi a rischio ed è quindi zona rossa.  Per spostare la popolazione dal pericolo vulcanico, i tecnici delle emergenze generalmente preferiscono tenere aperti tutti i possibili canali di trasporto senza stroncature preventive. Le orme che lasciarono circa quattromila anni fa i nostri avi del bronzo antico sulla cenere appena depositatasi nella zona a nord del Vesuvio, lasciano intendere quale sia l’ultima risorsa disponibile per allontanarsi dalla minaccia vulcanica. Migliaia di anni fa, essere runners era l’unica, e non l’ultima risorsa disponibile per mettersi al sicuro…  
Un uomo in discrete condizioni fisiche riesce a percorrere una distanza di circa 5 chilometri ogni ora. Ne consegue e come ultima ratio ai sistemi di mobilità previsti, che in 2 ore…diciamo 3, dovrebbe essere possibile porsi in salvo.  Ovviamente per i vecchi e i bambini, e gli allettati e i malati, questa opzione non è perseguibile. Questo spiega perché, semmai la fase di attenzione dovesse acuirsi, spostare le persone più deboli in luogo sicuro fuori area calderica, è la premessa necessaria per garantirsi una maggiore possibilità di manovra. La seconda è di non curarsi dei beni materiali. La lapide posizionata nel 1632 sulla strada principale di Portici, esattamente l’anno successivo alla devastante eruzione VEI4 del Vesuvio, recita appunto questo salutare principio…









mercoledì 6 novembre 2019

Rischio Vesuvio e Campi Flegrei: si suona il trombone... di MalKo



Vesuvio - visto da San Giovanni a Teduccio


Sono molti anni che cerchiamo di capire quali dinamiche tanto istituzionali quanto politiche ci sono o dovrebbero esserci per mitigare il rischio vulcanico, sia nel vesuviano che nel flegreo, in modo da assicurare ai cittadini l’imprescindibile diritto alla sicurezza, attraverso una incisiva azione di prevenzione e preparazione al governo dell’emergenza, in modo da evitare che un evento assolutamente naturale come quello eruttivo, qualora dovesse presentarsi, possa trasformarsi in catastrofe.

Col tempo abbiamo constatato, generalizzando, che in tutte le istituzioni il settore protezione civile è affidato generalmente e con le dovute eccezioni, a miti esecutori avvezzi al compromesso surrettizio e all’accodamento acritico con le altre strutture preposte alla risoluzione delle emergenze. In ogni caso agli uffici di protezione civile comunale non è consentito di mettere becco nelle faccende di altri settori, e segnatamente nell’ufficio tecnico che rimane un tabù.

La protezione civile è un campo a volte mediatico dove spesso si pubblicizza il prodotto sicurezza che non c’è, alla stregua di quello che facevano per la redenzione delle anime gli eserciti della salvezza suonando la grancassa e il trombone. Ecco allora il proliferare di iniziative basate soprattutto sul pourparler e sullo spiegamento del variopinto quanto emerito volontariato… I volontari non lo sanno, ma a volte sono la cortina fumogena di un sistema che fa acqua da tutte le parti: un sistema che dovrebbe innanzitutto puntare sulla prevenzione delle catastrofi, ma che in realtà mira solo all’interventistica post evento dove le certezze sono assicurate dalle macerie.

Per lavorare di prevenzione infatti, occorrerebbe una multidisciplinarietà di conoscenze e d’intenti e d’interventi che molto spesso manca completamente al panorama comunale, regionale e nazionale, con un gravame che apparentemente a volte sembra cadere solo sulla parte scientifica del Paese. In realtà e per contratto di tutoraggio da parte del Dipartimento, la scienza balbetta risposte vaghe se si parla di previsione delle eruzioni… Sull’argomento l’onnipresente Osservatorio Vesuviano ripete che il Vesuvio e i Campi Flegrei sono monitorati dal più vecchio osservatorio vulcanologico del mondo, in una misura tale che appena ci si muove in quelle zone s’inciampa in qualche strumento. Il che non aggiunge un grammo alla previsione deterministica dell’evento eruttivo… La prevenzione invece, è una disciplina che per sua natura è invisibile e per questo poco amata dai politici, ma che diventa platealmente visibile quando fallisce.

Il corriere del mezzogiorno qualche giorno fa ha rilanciato notizie ad oggetto una relazione riservata sui Campi Flegrei, messa a punto da uno staff scientifico nel 2012. In realtà tale lavoro lo si conosce da anni, e ha nelle conclusioni aspetti che andavano sicuramente riportati in premessa, cioè che la materia vulcanologica è talmente complessa, che qualsiasi analisi può risultare fallace, e quindi i membri estensori del documento non si assumono responsabilità sull’utilizzo delle notizie riportate. Quindi lo staff scientifico offre solo pareri non vincolanti, rimandando all’autorità dipartimentale (DPC) qualsiasi decisione nel merito delle tutele…

La Protezione Civile allora, con queste premesse seguite dall’incapacità di incidere sulle amministrazioni comunali e regionali, è costretta a suonare il trombone delle esercitazioni per rassicurare. Queste manifestazioni, come exe flegreo 2019, sono state giudicate dalla parte proponente ampiamente riuscite perché si sono attivate sale operative nazionali, regionali, comunali e prefettizie e di comando e controllo, con gazebo, punti attesa e d’incontro e una moltitudine di volontari collocati su tutte le strade: è mancato solo il pubblico, che pur invitato ha preferito disertare e attingere come sempre qualche informazione rigorosamente dai social, postando like e preoccupazioni e commenti di ogni specie e acutezza…

Comitato Operativo DPC . Exe Flegreo 2019

Il Dipartimento della Protezione Civile dovrebbe veicolare direttive che abbiano una grande capacità propositiva verso le amministrazioni comunali e regionali, affinchè scelgano convintamente percorsi di prevenzione dei rischi per mitigare le conseguenze di fenomeni naturali molto energetici come le eruzioni vulcaniche. Un compito arduo che il Dipartimento in ogni caso dovrebbe provare a svolgere senza mai perdere la strada della competenza, magari evitando pure di mantenere sul sito web alla voce dossier Vesuvio informazioni inesatte.

Dalla pagina web del Dipartimento infatti, si legge che la nuova zona rossa comprende un’area esposta all’invasione di colate piroclastiche definita zona rossa 1. Vero. E poi un’area soggetta ad elevato rischio di crollo delle coperture per accumulo di prodotti piroclastici (zona rossa 2). Vero. La ridefinizione di quest’area, recita ancora il dossier dipartimentale, ha previsto anche il coinvolgimento di alcuni Comuni che hanno potuto indicare, d’intesa con la Regione Campania, quale parte del proprio territorio far ricadere nella zona da evacuare preventivamente. Inesatto. A titolo informativo questi comuni sono: San Gennaro Vesuviano, Palma Campania, Poggiomarino e Scafati.

Vesuvio  eruzione 1944 - (Terzigno - Poggiomarino). Il campo d'aviazione americano
 bombardato da cenere e lapilli  che resero in brevissimo tempo inutilizzabile pista e aerei.

Ebbene la notizia è imprecisa, perché i comuni appena indicati furono effettivamente chiamati in causa dall’ex assessore regionale Ing. Edoardo Cosenza, ma solo per verificare se c’era la volontà comunale di classificare parte dei loro territori come zona rossa 1, in modo che venissero adottati limiti preventivi all’edilizia residenziale.

La zona rossa 2 costituita dai Comuni citati in precedenza, in caso di allarme vulcanico deve essere evacuata totalmente a prescindere dall’ubicazione puntiforme nell’ambito comunale e dalle caratteristiche tipologiche dell’edificio in cui si risiede. In realtà gli strateghi del piano Vesuvio volevano inizialmente optare per una evacuazione della zona rossa 2 a settori da definire con eruzione in corso, in ragione dell’intensità della pioggia di cenere e lapilli da cui bisognava difendersi, e fortemente dipendente dalla direzione dei venti dominanti non individuabile in anticipo. Ipotesi che non ebbe un seguito pianificatorio.

Di questo argomento avemmo a discutere anche dalle nostre pagine segnalando che durante l’eruzione del 1944, obiettivamente modesta, dal campo d’aviazione degli americani ubicato tra il territorio di Terzigno e Poggiomarino, i bombardieri non ebbero il tempo di sollevarsi in volo, e furono letteralmente bombardati da una pioggia di cenere e lapilli che in pochissimo tempo rese la pista e gli aerei inutilizzabili.

Vesuvio eruzione  1944 - (Terzigno - Poggiomarino). Il campo d'aviazione americano bombardato da
cenere e lapilli  che resero in brevissimo tempo inutilizzabile pista e aerei
Quindi il nostro pensiero era quello di non ritenere operativamente percorribile la strada del mantenere la popolazione della zona 2 sul posto in attesa di disposizioni evacuative con la pioggia di piroclastiti in atto, quale fenomeno subitaneo all’eruzione. Un’attesa che poteva rendere la respirazione estremamente difficoltosa, soprattutto a vecchi e bambini, con grosse problematiche agli occhi e alla gola le cui mucose sono facilmente irritabili dai minuscoli prodotti acidi e vetrosi dispersi nell’aria. Questo fenomeno della cenere poi, porta seco il possibile blocco dei motori, e poi difficoltà d’orientamento dovuto alla omogenea coltre di cenere che si deposita in ogni loco e  alla sopraggiunta oscurità vulcanica.

I motivi del perché il Dipartimento della Protezione Civile, pur invitato a farlo, non abbia corretto questa nota sulla zona rossa 2 Vesuvio non è dato saperlo. Presumiamo che comprendere le politiche alla base delle classificazioni delle zone a rischio vulcanico con tutte le possibilità e i limiti e le intenzioni palesi e nascoste che le contraddistinguono, richiede un grosso sforzo documentale. Quindi, certi argomenti non sono chiari neanche a coloro che lavorano alla pianificazione delle emergenze, e che avrebbero fatto bene a mettere insieme una sorta di testo coordinato sulle caratteristiche zonali vulcaniche, fatte da differenze scientifiche e incongruenze amministrative che caratterizzano tanto il vesuviano quanto il flegreo.

La pioggia di cenere e lapilli in seno ad un’eruzione esplosiva soprattutto d’intensità notevole non è uno scherzo; infatti, ancora non si sa quale debba essere la cosiddetta zona rossa 2 flegrea che, alla stregua della 1, è parimenti necessario evacuare preventivamente per garantire la sicurezza delle popolazioni. Il video che segue rappresenta la modestissima pioggia di cenere e lapilli manifestatasi a Stromboli susseguentemente all'eruzione parossistica del 3 luglio 2019.


Purtroppo temiamo che il centro storico di Napoli contenente la macro cefalica direzione metropolitana, dovrà rientrare nelle logiche evacuative preventive riservate alle zone rosse 2, con tutto ciò che ne consegue in termini di emergenza ed evacuazione. Tra l’altro un tale contesto ambientale non dovrebbe comprendere strategicamente parlando, un trasferimento massivo di migliaia di puteolani da Pozzuoli a Napoli Piazza Garibaldi, cioè da zona rossa a zona rossa, in quella che è una importante stazione ferroviaria ubicata tra i quartieri Pendino, Mercato, San Lorenzo e Vicaria, perchè zone  probabilmente soccombenti in caso di eruzione, al rischio ceneri e per questo zone rosse da evacuare.










martedì 12 dicembre 2017

Rischio Vesuvio: il piano d'emergenza... di MalKo


Il Vesuvio visto dal centro storico di Napoli

Il piano d’emergenza Vesuvio è un documento contenente tutte le istruzioni necessarie per consentire ai vesuviani, in caso di pericolo, di mettersi in salvo qualora l’arcinoto vulcano dovesse manifestare sintomi pre eruttivi. Trattandosi di un piano che prevede una sola tipologia di pericolo (eruzione), e un solo modo per difendersi (la fuga), possiamo ben donde dire che il piano di evacuazione è esso stesso il piano d’emergenza Vesuvio.

La nota dolente è che questo piano di evacuazione è ancora in una fase eufemisticamente parlando diciamo di studio da parte dei comuni e della Regione, e quindi non è ultimato, con buona pace del diritto alla sicurezza di centinaia di migliaia di vesuviani che neanche si sono accorti di questa gravissima omissione. Si tira a campare, e le orecchie si drizzano solo alla parola condono edilizio sussurrata dal possibilismo politico…

La calma geologica dura da settantatré anni, ma potrebbe interrompersi in qualsiasi momento. Le istituzioni ostentano sicurezza sull’argomento, puntando tutto sulla possibilità espressa dall’Osservatorio Vesuviano di cogliere con largo anticipo i segnali di una possibile eruzione del Vesuvio. Potrebbe essere auspicabilmente così, anzi probabilmente sarà così, purtuttavia dobbiamo segnalare per correttezza informativa, che non c’è un dogma sull’argomento e le dinamiche che riguardano il movimento del magma nella camera magmatica del Vesuvio o nelle profondità calderiche dei Campi Flegrei sono sostanzialmente sconosciute; quindi, non si sa con certezza quanto preavviso ci sarà dal momento in cui si coglieranno i sintomi dell’imminenza di un’eruzione e l’eruzione stessa, la cui intensità (VEI) rimarrà in ogni caso un dato impossibile da quantificare preventivamente ma solo al termine del fenomeno eruttivo.  

Come abbiano avuto modo di dire altre volte, il fatto che i distretti vulcanici del vesuviano e del Flegreo siano zone super monitorate, non aggiungono niente in termini di previsione dell’evento eruttivo. La moderna tecnologia messa in campo per misurare la chimica e la fisica di questi vulcani con una precisione mai raggiunta prima, offre dati in tempo reale ma nemmeno uno sul futuro imminente. L’esempio più lampante lo possiamo cogliere col bradisismo. Ammettiamo che il suolo s’innalzi ancora: grazie ai sofisticati e precisi sistemi di monitoraggio registriamo che lo spostamento verso l'alto è stato di un milionesimo di metro. Che importanza bisognerà dare a questa misura super precisa ancorché colta immediatamente, in questa parte del Pianeta dove sollevamenti e abbassamenti e degassamenti si contano a decine di centimetri e a tonnellate?

Il comunicato stampa diramato dal Dipartimento della Protezione Civile che l’8 dicembre 2017 ha innalzato il livello di allerta vulcanica dello Stromboli da base ad attenzione (lo stesso vigente ai Campi Flegrei) è molto istruttivo. Cogliendo il vento della prudenza, la nota dipartimentale di tutta saggezza rimbalzata sui media recita esattamente così:<< Occorre tener presente che alcune fenomenologie dello Stromboli sono del tutto imprevedibili e improvvise, pertanto anche quando il livello di allerta è “verde” il rischio non è mai assente e che, come per ogni vulcano, il passaggio di livello di allerta può non avvenire necessariamente in modo sequenziale o graduale, essendo sempre possibili variazioni repentine o improvvise dell’attività, anche del tutto impreviste>>.

Livelli di allerta e responsabilità di emeanazione
L’imprevedibilità dei sistemi vulcanici dovrebbe quindi essere alla base della necessità di agire con la prevenzione per sottrarsi alla pericolosa incognita geologica: inedificabilità e delocalizzazione... Quando la parola prevenzione pur declamandola in tutte le lingue non viene compresa o semplicemente ignorata, ed è il nostro caso, bisogna allora puntare tutto su un sistema capace di svuotare  e molto rapidamente i luoghi che circondano il Vesuvio o quelli che affondano nella depressione calderica flegrea in modo che nessun abitante permani in loco facendosi cogliere dall'eruzione.
Secondo i calcoli degli strateghi della protezione civile nazionale e regionale, i circa 700.000 abitanti della zona rossa Vesuvio o i 550.000 della zona rossa flegrea, verrebbero evacuati all'occorrenza nel giro di 48 ore su 72 ore disponibili.
Una grossa sfida che a livello mondiale non ha eguali. Questa metodologia di salvaguardia però, deve fare i conti con alcune incognite molto importanti superate nell’ambito della pianificazione solo dalla verve ottimistica dei pianificatori che, in qualche passaggio, a leggere bene sono  di vero azzardo.  Le vulnerabilità del piano d’emergenza Vesuvio si evidenziano già in prima battuta con la scelta dell’eruzione di riferimento. Senza un’intensità eruttiva campione infatti, non sarebbe stato possibile tracciare i limiti della zona rossa da evacuare.

La commissione grandi rischi ha quindi individuato un’eruzione VEI4 similmente subpliniana quale evento di riferimento per il piano Vesuvio. La linea nera Gurioli è un segmento curvilineo che definisce intorno al Vesuvio i limiti di massimo scorrimento delle colate piroclastiche nell’ambito delle passate eruzioni di tipo VEI 4. Tale linea è utilizzata nell'attualità per rimarcare la zona ad alta pericolosità vulcanica. 
C'è anche la "linea" Cosenza però, tutta politica, che ha preferito mantenere i contorni precedenti per evitare polemiche coi comuni a proposito dell’inedificabilità.  Apparentemente un allargamento quindi; peccato che ad ovest si sia stati minimi e ad est addirittura teneri con le cittadine di Scafati e Poggiomarino che ancora edificano  allegramente con tanto di licenza edilizia, pur avendo l'obbligo della fuga in caso di allarme vulcanico...

Pianta del Vesuvio e linea nera Gurioli.

Il grosso problema di fondo è che nessun scienziato al mondo può escludere che la prossima eruzione del Vesuvio possa essere di una dirompenza VEI 5, cioè simile a quella che distrusse Pompei ed Ercolano nel 79 d.C. Trattandosi di una eruzione energeticamente parlando ben 10 volte superiore a una VEI 4, i territori su cui dilagherebbero i flussi piroclastici sarebbero molto più estesi in danno di una gran fetta di popolazione provinciale non titolare di misure preventive di allontanamento. Ogni eruzione poi, non è mai simile alle precedenti, caratterizzandosi per fenomenologie e territori investiti, tant’è che le eruzioni più importanti assumono un nome prima ancora che un’intensità. Una maggiore prudenza, era quindi d’obbligo…

Il secondo elemento di vulnerabilità del piano di evacuazione sono i tempi di preallarme eruttivo. La struttura di monitoraggio affidata all’Osservatorio Vesuviano riuscirà a cogliere tutti i segnali prodromi dell’eruzione e ad emettere un bollettino di massima allerta nei tempi giusti per non ingenerare un falso allarme ma neanche un mancato allarme? Obtorto collo bisogna fidarsi di questa organizzazione periferica dell’INGV, nonostante abbia dato prova di modesta precisione nella localizzazione epicentrale e nella profondità del fuoco del terremoto verificatosi a Casamicciola Terme il 21 agosto del 2017. Sono occorsi alcuni giorni all’ente vulcanologico per correggere i dati errati diramati a ridosso dell’evento ischitano… Giorni a disposizione potrebbero non esserci in caso di una crisi vulcanica, e una siffatta disorganizzazione in un momento topico per la salvezza dei cittadini, sarebbe una vera catastrofe.

Il terzo elemento di vulnerabilità è il piano di mobilità previsto per l’evacuazione dei vesuviani nella fase operativa di allarme vulcanico. L’organizzazione proclamata che si metterebbe in campo con autobus navette e treni e navi, ci sembra che sia tarata sul taglio dei grandi eventi piuttosto che sui grandi pericoli. La differenza consiste che nel primo caso la popolazione seguirebbe le indicazioni degli esperti in modo più o meno partecipativo, con ansie e angosce misurabili per le sole cose materiali che si lasciano in loco. Di fronte al pericolo manifesto invece, il panico si diffonderebbe sovrano, e tutti gli schemi fin qui elucubrati salterebbero miseramente in quella che potrebbe delinearsi come una grande corsa verso la salvezza.

Il panico è una diretta conseguenza della percezione fisica del pericolo. Alla fase di allarme, quando sarà, noi come ci arriveremo ed è una domanda: in una condizione di stress dettato da sintomi pre eruttivi percepibili direttamente dalla popolazione o l'allarme evacuativo coinciderà con fenomeni microscopici non avvertibili dagli abitanti? La riuscita del pacioccone piano di evacuazione così  stabilito nelle linee guida dalle autorità regionali e dipartimentali, avrà una possibilità di successo solo se il pericolo è dichiarato ma non percepito direttamente dalla popolazione magari attraverso i sussulti sismici.

In questa enormità stagnante fatta di approssimazione e ipocrisia, bisognerà pure che qualcuno faccia notare che non serve un piano Vesuvio di facciata per zittire quei pochissimi whistleblower del mondo scientifico e tecnico che puntano il dito contro le politiche di sicurezza fin qui adottate, e che tra l'altro sono ancora senza un risultato concreto nonostante siano trascorsi oltre venti anni dai buoni propositi.
Il piano di evacuazione Vesuvio ma lo stesso vale per quello dei Campi Flegrei, deve essere uno strumento non basato sull’ottimismo circa le condizioni geologiche e ambientali pre eruttive, così come non può essere utile immaginare una collettività consenziente e pronta ad eseguire alla lettera le istruzioni dettate da uno Stato, generalizzando, criticato e francamente poco efficace  su tutti i fronti istituzionali. Il piano Vesuvio deve essere spartano e convincente...

Come esperti di soccorso possiamo solo dire che se l’allarme dovesse cadere in un momento di diretta percezione del pericolo eruttivo, i 500 e passa autobus previsti da e per la zona rossa rappresenteranno un vero disastro strategico operativo.
Secondo la pianificazione in itinere, la metà della popolazione di Torre del Greco, paese sfavorito per posizione geografica mediana,  dovrebbe lasciare la cittadina attraverso un servizio navetta da 1074 corse: più o meno 22 autobus ogni ora. Gli sfollati attenderebbero il trasporto nelle aree di attesa… Aree di attesa ci sembra una terminologia che, in un quadro di allarme vulcanico, suona leggermente comica…

domenica 27 marzo 2016

Rischio Vesuvio: Vesuvio vulcano gettonatissimo... di MalKo


L'impareggiabile Golfo di Napoli


Generalmente abbiamo la tendenza a ritenere che tutte le cose subiscano un invecchiamento.  Non sono pochi quelli che inquadrano il Vesuvio come un soggetto che abbia perso molte delle sue energie diciamo giovanili dopo tanti anni d’infuocata esistenza. In realtà i tempi geologici sono molto differenti da quelli umani… I rimescolamenti che avvengono nella parte superiore del mantello, tra l’altro in tempi insondabili e con meccanismi irregolari e variabili e forse compulsivi, provvedono a rinvigorire con nuovi fluidi a diversa composizione le sacche magmatiche da cui prendono linfa vitale i vulcani, che così si rigenerano, come le nostre cellule…

Un vulcano viene classificato estinto quando non si verifica un’eruzione da migliaia di anni… non è il caso del Vesuvio che sul panorama mondiale detiene ancora il primato mondiale del rischio vulcanico a causa della sua tempra esplosiva e della selvaggia conurbazione che lo avvolge e che ne fa una sorta di parco cittadino svettante tra i palazzi metropolitani.

Alcuni turisti non considerano saggio pernottare e soggiornare nella zona rossa Vesuvio neanche per qualche notte. Tant’è che il viaggiatore più timoroso preferisce allocarsi in quel di Sorrento, godendosi le forme del gigante che dorme dalle terrazze protese sul mare, omaggiato da odorose brezze dove primeggia il profumo dei fiori d’arancio.

La nostra caratteristica è quella di dare molta importanza alle cose materiali che possediamo e che non vogliamo perdere; diamo un senso all’attualità e al tangibile, al punto da ritardare qualsiasi valutazione in merito alle ipotesi di rischio che ci riguardano. Purtuttavia quando il pericolo si manifesta, generalmente ci sorprende sempre, e vorremmo privarci, ma solo nel momento della resa dei conti, di ogni cosa pur di salvare la pelle.

L’informazione allora non è sufficiente da sola a produrre scelte sensate senza l’aiuto di uno dei cinque sensi. La percezione del pericolo da parte dei sensi è la molla necessaria a farci produrre massicce dosi di adrenalina. Più sensi vengono stimolati tanto maggiore risulterà l’allerta.  Ad esempio, un sistema valido per ridurre il fenomeno dell’abusivismo edilizio potrebbe consistere nel mettere un apparecchio che produca volute di fumo all’interno della bocca eruttiva del Vesuvio. Nonostante l’artificiosità del meccanismo fumoso, il risultato in termini di deterrenza verrebbe comunque colto. Un altro esempio ci proviene dai consumatori di tabacco. Occorre la bronchite o l’affanno o peggio ancora una radiografia sospetta per farci gettare via il pacchetto di sigarette. In assenza di percezione diretta scrivere sulla confezione che il fumo uccide è quasi inutile…

Il secondo elemento che rema contro i principi di delocalizzazione della popolazione per sottrarsi dalla condizione di rischio vulcanico, sono gli opinionisti di verso contrario agli allarmisti. Sono quelli che decantano il Vesuvio alla stregua della beltà della natura che ci ha donato questo monte ricco di frutti e di storia e di suoli fertili da cui trarre pregiate albicocche e vino e pomodorini col pizzetto. La montagna non è solo rischio dicono, è anche opportunità, cultura, panorama, usanze, folklore: lasciate perdere i profeti di sventura che per qualche click in più sparano titoloni da sciagura imminente sul web, che vanno dalle trivellazioni spauracchio ai vulcani prossimi a divampare. Occorre più rispetto per il Vesuvio, affermano con sicumera… Tutto condivisibile, ma chiudere i discorsi secondo le regole del taralluccio e vino non porta un solo grammo di utilità alla prevenzione delle catastrofi.

Il Vesuvio allora viene tirato per la giacca dai catastrofisti e dai minimisti, dagli allarmisti e dagli imbonitori… e quando ci sono due fronti contrapposti, generalmente al centro rimane l’inerzia e l’indifferenza di un popolo che sonnecchia, un popolo di cicale.

Il nostro modus operandi di cittadino medio ci porta a prendere in considerazione tutte le cose che non vanno solo quando le tocchiamo con mano. Della sanità e delle sue disfunzioni ne prendiamo atto solo quando giungiamo nel nosocomio inefficiente per essere curati. I trasporti li scopriamo orribili solo quando prendiamo il treno di una linea ferroviaria che scopriamo avvezza alle soppressione delle corse (non solo la circumvesuviana…). Le ingiustizie istituzionali le riteniamo intollerabili solo quando ci riguardano. La burocrazia avvilente solo se chiediamo una licenza.  La commissione grandi rischi e i fatti dell’Aquila con lo strascico giudiziario che ancora persiste ci cala poco perché pensiamo erroneamente che sia un problema tutto locale… Praticamente il nostro agire verte sulla scorta dello stimolo che ci riguarda direttamente da vicino e in una misura dipendente dalla impellente necessità: diversamente, la nostra azione è tutta un pour parler

Prendete il caso dei Campi Flegrei. Il suolo si solleva; nella zona della Solfatara fuoriescono 3000 tonnellate al giorno di anidride carbonica; la temperatura dell’acqua ribollente è aumentata; in alcuni punti il magma si è intrufolato fino a 3 chilometri dalla superficie. Su tutta l’area vulcanica flegrea grava lo stato di attenzione in termini di allerta vulcanica. Elementi che possono essere indizi di pericolo o semplice ordinarietà per una terra vulcanica.  Non siamo in grado di dare un significato a questi fattori di vitalità di un sottosuolo ribollente, ovvero dei processi fisici e chimici che si intrecciano, si esaltano e poi com’è successo finora si acchetano nelle profondità, secondo logiche che nulla apportano alla previsione delle eruzioni.

Nel frattempo sappiamo che tra i Campi Flegrei e il Vesuvio c’è un’unica grande camera magmatica. Ci dicono poi che alcuni chilometri al largo del porto di Napoli il fondo marino si è ingobbito a causa della pressione dell’anidride carbonica (anche qui!) che preme e sfugge dai fondali portandosi in superficie sotto forma di bollicine. I ricercatori ora dovranno scoprire cosa c’è al di sotto della sabbia inseguendo a ritroso proprio quelle bollicine di CO2 indubbiamente appartenenti a un magma insito a un’ignota profondità… Tutto questo cambia qualcosa?

La realtà che può piacere o non piacere è che viviamo su un lago di magma sotterraneo dai contorni indefiniti. Sappiamo pochissimo dei processi che regolano i moti ascendenti e discendenti del magma e delle sue chimiche e delle sue densità che evidentemente cambiano con l’apporto di lingotti litosferici da fondere e nuova crosta che emerge espandendosi dalle dorsali. Non sappiamo l’incidenza delle spinte delle zolle che sgomitano così come non sappiamo in concreto la rotazione terrestre in che modo partecipa nel complesso degli equilibri che plasmano il nostro Pianeta con sollecitazioni anche esterne ad esso come l’attrazione lunisolare e magari le tempeste spaziali. La nostra personale convinzione è che indubbiamente i distretti vulcanici campani hanno una loro storia geologica che rappresenta nel complesso un semplice e breve canovaccio su cui si formulano ipotesi sull’andamento futuro del sistema. Bisogna considerare una certa percentuale di indeterminatezza da assegnare a questi processi. Questo significa che dobbiamo approcciare il problema della sicurezza vulcanica tenendo presente il fatto che così come la Terra non passa mai per lo stesso punto, anche le eruzioni non saranno mai una pedissequa ripetizione di quelle passate, e non solo perché cambiano gli scenari ambientali di superficie…

Senza aggravare i concetti di pericolo esistenti e senza voler introdurre nuove logiche, teniamo presente che l’eruzione pliniana è la massima conosciuta (VEI5), cosa ben diversa dalla massima attesa (VEI4) che gli scienziati pronosticano nel breve e medio termine; bisognerebbe anche dire che le due eruzioni non inquadrano la massima possibile (VEI?), in quanto in ragione delle incognite esistenti, il valore massimo di un’eruzione è ancora oggi un’incognita matematica.


Queste congetture sulla tipologia eruttiva servono solo a far capire che l’argomento è ancora un campo apertissimo dove non esistono determinismi. Così come bisogna leggere bene le nostre considerazioni finali che sono semplicemente di imponderabilità tant’è che non scartiamo affatto la possibilità che la prossima eruzione del Vesuvio possa essere simile a quella del 1906 se non inferiore, e non necessariamente una pliniana o una sub pliniana.
I ragionamenti fatti finora portano allora a una sola ed unica conclusione. L’accettazione di un rischio deve essere un fattore di miglioramento della nostra società. Poniamoci pure nelle logiche non dichiarate dei costi benefici, purché si riordini il territorio e si impostino condizioni migliori di vita per le generazioni future. Non sfidiamo oltremodo la natura… Accettare il rischio bovinamente come stiamo facendo è un insulto all’intelligenza, e un crimine contro noi stessi prima ancora che contro la nostra stessa società, tra l'altro oggi più che mai caratterizzata da piccoli e grandi egoismi...