Translate

Visualizzazione post con etichetta elisuperficie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta elisuperficie. Mostra tutti i post

giovedì 25 giugno 2015

Rischio Vesuvio: l'ospedale del mare in zona rossa... di MalKo




L'ospedale del mare - Ponticelli (Napoli) -

L’Ospedale del mare, il grande nosocomio dell’Italia meridionale ubicato a Napoli nella zona rossa Vesuvio, è stato al centro di notevoli polemiche perché ovviamente lo si poteva costruire in un’area non soggetta all’invasione dei flussi piroclastici in caso di eruzione vulcanica.
Alcune maestranze hanno affermato che pur se ne avessero avuto la possibilità lo avrebbe comunque ricollocato in quella precisa posizione, perché i cittadini del vesuviano hanno diritto ad essere curati così come ad avere altri tipi di servizi quali scuole e tribunali. Più o meno sulla stessa lunghezza d’onda i vertici del dipartimento della protezione civile…
Questa valutazione potrebbe avere una logica politica ma non tecnica, perché chi opera nel campo della sicurezza sa bene che ci sono strutture che hanno un ruolo particolarmente attivo nelle emergenze e quindi rappresentano una risorsa rispetto ad altre che lo sono meno o per niente.
In molti dicono che l’ospedale del mare doveva essere costruito in via argine, nei pressi degli uffici della motorizzazione civile. Non conosciamo le situazioni amministrative e di edilizia che hanno spinto il comune di Napoli e la Regione Campania a valutare una diversa collocazione del nosocomio costruito poi a Ponticelli in piena zona rossa. Non escludiamo però, che una siffatta decisione sia scaturita anche sulla base di tardive considerazioni circa la eccessiva contiguità che avrebbe avuto il mega ospedale nella destinazione iniziale, con la parte industriale orientale di Napoli, che in quei luoghi probabilmente prevedeva e prevede ancora strutture di stoccaggio di carburanti e gas. D’altra parte però, se queste sono le motivazioni per giustificare la posizione attuale dell’ospedale del mare, dobbiamo annotare che indubbiamente in termini di strategia preventiva non è stato fatto il possibile. Non saranno mancati gli strutturisti e i collaudatori al progetto, ma è mancata una elementare valutazione complessiva di ingegneria o architettura ambientale dando così seguito allo scellerato concetto che si dà peso a quello che si costruisce piuttosto che al dove lo si costruisce. Il complesso, vero bunker tutto cemento e ferro, purtroppo ricade in un contesto territoriale poco sicuro perché le colate piroclastiche hanno una capacità insinuativa e distruttiva di prim’ordine…
E’ opportuno precisare che scuole e tribunali, e ancora supermercati e parchi e palestre e piscine e teatri e università e biblioteche e cinema e parcheggi, possono anche costruirsi in zona rossa Vesuvio, ma non si possono seguire tesi indifendibili a proposito di oculata scelta di localizzazione del nosocomio, perché la sua ubicazione in zona ad altissimo rischio non solo priva i soccorritori in caso di pericolo vulcanico di una risorsa primaria, ma addirittura il complesso sanitario si rivelerebbe una pesante zavorra operativa, senza contare le mille incertezze in una situazione di pre allarme. Qualche alternativa del resto c’era…Ancora di più se si analizzano gli spazi da rivalutare e riurbanizzare proprio nel settore orientale di Napoli, dove esistono progettualità residenziali e di servizi molto ampie che si spingono fino ai limiti della linea nera in un settore che è stato completamente avulso dal rischio colate che conta zero fino allo steccato Gurioli.
Il segmento obliquo è la linea nera Gurioli. A destra
il Vesuvio e a sinistra la città di Napoli
Fino a quando non veniva perimetrato il settore vulcanico a maggiore pericolosità attraverso l’adozione della linea nera Gurioli, segmento curviforme e geo referenziato, si giocava spesso sull’equivoco della reale e precisa ubicazione del presidio sanitario del mare: è fuori; è ai limiti; metà e metà; ecc… Il dubbio è stato fugato e sulla cartografia ufficiale è possibile constatare che la struttura ricade interamente nella zona rossa a maggior pericolo vulcanico (figura a lato).
Le politiche di sicurezza richiedono conoscenza e strategie e anche un minimo di fantasia creativa. Per quello che stiamo appurando in termini di pericolosità vulcanica, con la tardiva scoperta che Napoli è una metropoli stretta tra Vesuvio e Campi Flegrei, bisognerà mettere insieme e al più presto, un’equipe di architetti nazionali e magari internazionali, ed esperti di altri rami, per dare vita a un consesso multidisciplinare (magari della comunità europea) capace di tracciare le future linee guida necessarie alla rielaborazione dello sviluppo urbanistico e del riordino territoriale della metropoli partenopea che dovrà attuarsi nei prossimi cento anni: pace geologica permettendo. Non è un auspicio, ma una necessità improcrastinabile che dobbiamo per onestà e umanità assicurare come lascito alle generazioni a venire.

Il mega ospedale dovrebbe essere ricostruito a nord, lontano dai distretti vulcanici, e quello attuale potrebbe essere magari adibito a polo universitario così da strappare alcune facoltà da una eccessiva promiscuità con zone ad altissimo indice di malessere sociale…Contemporaneamente e tra le tante altre cose, bisognerebbe dare impulso alla creazione delle aree atterraggio elicotteri nel vesuviano, per garantire interventi aerei di soccorso sanitario (eliambulanza) che andrebbero ad arricchire i servizi dei presidi stabili. Questo delle elisuperfici è un input sempre disatteso, perché quasi tutti sono convinti che un campetto di calcio sterrato è per sua natura una ideale area di atterraggio elicotteri. In realtà non è così, perché le turbine aspirano e ingurgitano ciò che sollevano, e il rotore nel momento di massima spinta cappotta baracche, panchine a volte veicoli leggeri e in altri casi ancora divella il prato artificiale e lamiere dalle recinzioni.  Tra l’altro molti non sanno che un elicottero dovrebbe decollare e atterrare come gli aerei, perché se tali operazioni le effettua in volo verticale, si pone in una condizione di fuori sicurezza.
Il sentiero di discesa per elicotteri dovrebbe avere questa incidenza per operare in sicurezza.

Quindi, i campetti di calcio con alte recinzioni e con il lato maggiore non in linea con i venti principali, non sono l’ideale per le operazioni aeree, soprattutto se i velivoli operano a pieno carico. D’altra parte non si può pianificare il soccorso indicando genericamente aree non idonee che potrebbero essere usate solo come ultima chances dagli equipaggi chiamati a intervenire in gravi situazioni…Distinguiamo allora aree occasionali da aree pianificate magari con segnale di località a lettura verticale, utile in un contesto di edificato senza soluzione di continuità come quello vesuviano. L’elicottero, in sintesi, può anche atterrare su una cabina telefonica, purché non abbia ostacoli rilevanti sulla direttrice di atterraggio e decollo.

Un piano regionale di elisuperfici multifunzioni dovrebbe essere varato. I comuni che riteniamo debbano dotarsi di strutture d'atterraggio permanente dovrebbero essere innanzitutto quelli che, per conurbazione e posizione e densità abitativa, presentano più di qualche criticità. Rimanendo sulle tematiche di rischio Vesuvio, citiamo sicuramente San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano e Torre del Greco. Ovviamente la problematica dovrebbe riguardare un po’ tutti i comuni che vogliono operare nel senso della pianificazione e che possono intanto individuare e vincolare nei loro piani urbanistici quelle aree che si presterebbero bene per i servizi aerei ad ala rotante. Nel vesuviano si è in linea con i venti dominanti con l’asse cardinale più o meno orientato 06° - 240°…

Portici partì molto bene negli anni ’90 con l’individuazione di due elisuperfici: una sul mare e un’altra a ridosso dell’autostrada in pieno centro. La prima ( ENEA) forse è rimasta agibile e la seconda è stata fagocitata dalla costruzione del maxi casello autostradale Portici - Ercolano. Se non è stato lasciato un serio varco d’emergenza per l’ingresso in autostrada verso Napoli, i porticesi possono ben ascriversi una pianificazione da danno e beffa…



sabato 9 maggio 2015

Rischio Vesuvio: Torre del Greco comune mediano... di MalKo

Porto di Torre del Greco

Ultimamente parlando del Vesuvio e del rischio vulcanico associato, gli argomenti di discussione vertono spesso sulla nuova zona rossa e su tutto ciò che ne concerne. Il tono discorsivo in prevalenza è ottimistico e la stampa da ampio spazio ai protagonisti di una pianificazione di emergenza che si arricchisce giorno dopo giorno di nuovi capitoli. La Regione Campania si è distinta per una decisa partecipazione alle operazioni di classificazione del territorio, in qualche caso sovraesponendosi addirittura al Dipartimento della Protezione Civile, che rimane comunque il soggetto principale e istituzionale di riferimento.
Nell’euforia generale i comuni della vecchia zona rossa che ricadono territorialmente nella fascia costiera sono passati nella sordina mediatica, anche perché non sono interessati dalla linea nera Gurioli e dalle complicazioni amministrative che questo tracciato sembra portare con se sul fronte orientale. Nel frattempo avendo intascato qualche soldo dai fondi europei, dovrebbero essere tutti presi dalla stesura dei piani comunali di protezione civile che devono comprendere anche quello per un’eventuale emergenza vulcanica dettata dal Vesuvio.
Nelle mappe tematiche ufficiali, la linea nera Gurioli è stata destinata a rappresentare una sorta di limite di pericolo dalle colate piroclastiche, che sono in assoluto il fenomeno più temuto in caso di eruzione. Non è stata allungata e riportata sul mare la black line, forse perché la campagna di indagini campali effettuata da Gurioli e altri non prevedeva la costosa pratica di prelievo e analisi dei campioni di sedimenti marini, tra l’altro sicuramenti rimaneggiati o definitivamente dispersi dalle onde.
Abbiamo quindi tracciato analiticamente il prolungamento del limite Gurioli, col solo scopo di rendere chiaro anche visivamente alle popolazioni costiere che si è ben dentro all’area ad alto rischio vulcanico, che addirittura, come noterete (fig.a), prosegue oltre la linea di costa. Questo significa una situazione di pericolo che per tutto il perimetro segnalato non comprende aree franche.
Come già abbiamo avuto modo di accennare in precedenti articoli, la fascia costiera a parità di condizioni è quella a maggior rischio perché è stretta tra mare e vulcano. Tecnicamente parlando due ambienti ostili, che in caso di allarme costringerebbero i cittadini a procedere parallelamente al tracciato Gurioli.
Torre del greco è il quarto comune campano per numero di abitanti con una densità abitativa ben più alta dei numeri ufficiali riportati nelle statistiche. Torre è anche il comune ubicato in una posizione mediana costiera, che genera qualche criticità aggiuntiva rispetto ad altre municipalità più defilate. In caso di allarme vulcanico l’evacuazione dei cittadini avverrebbe prevalentemente su ruote. Questa condizione di centralità mediana imporrebbe direzioni di marcia pressoché obbligate, secondo direttrici di fuga parallele alla linea nera Gurioli. Occorrerebbe che i cittadini torresi si accodassero ad altre masse in movimento dalle cittadine viciniori, che andrebbero a gravare su altre frange ancora in allontanamento rinforzandone le schiere.

D’altra parte se nella parte orientale vesuviana è ancora possibile e auspicabile costruire una strada sopraelevata che si protende verso l’autostrada A30 Caserta – Salerno, nel settore occidentale, appunto quello marittimo, l’indice di affollamento e di conurbazione è tale da rendere problematica qualsiasi nuova progettazione viaria che in tutti i casi non cambierebbe orientamento al percorso trasversale al vulcano. L’impegno in emergenza della viabilità ordinaria, come molti sanno è caldamente sconsigliato…
Come scrissero appena 23 anni fa (Quaderni Vesuviani), la via del mare nonostante la sua dipendenza dalle condizioni meteo marine, variabili e non preventivabili in anticipo, può essere una eccezionale risorsa da tenere in debita considerazione per i comuni della fascia costiera qualora si debba evacuare. Il mare è una strada che consentirebbe con adeguati mezzi e organizzazione, di mettersi al riparo dai fenomeni vulcanici più travolgenti percorrendo alcune miglia marine. Cosa che non fu possibile ai disperati ercolanesi che nel 79 d.C. si rifugiarono sotto i fornici della litoranea, mai prevedendo di essere in un attimo mortalmente surriscaldati dalle travolgenti colate piroclastiche.
Un catamarano in servizio nel Golfo di Napoli
Quando analizzammo la via del mare come risorsa strategica, ci rendemmo immediatamente conto che poteva essere una possibilità percorribile perché nel Golfo di Napoli sono normalmente in esercizio due tipi di battelli particolarmente utili in operazioni di evacuazione di massa: i catamarani e le monocarene. Un naviglio veloce che ha come caratteristica principale un basso pescaggio e una buona manovrabilità.
Gli equipaggi poi, hanno grande esperienza perché operano ordinariamente nei collegamenti con le isole napoletane, attraccando in porti di piccole dimensioni. Ognuno di questi traghetti potrebbe trasportare per ogni corsa e nel giro di pochi minuti, oltre 300 passeggeri in direzione porto di Napoli. Ovviamente lo sfruttamento di questa risorsa già disponibile in loco, richiede la necessità di avere nel porto oggetto di possibili operazioni marittime, un tratto di banchina permanentemente agibile e conformato e attrezzato per un attracco rapido. 

Durante l’esercitazione Vesuvio 2001 tenutasi a Portici, fu preteso e si ottenne di testare proprio la via del mare come risorsa alternativa evacuativa delle popolazioni appiedate, facendo giungere nel porto del Granatello un traghetto veloce. Seguimmo con attenzione le operazioni di attracco e imbarco e rimanemmo veramente meravigliati dalla rapidità della manovra e dalla velocità di crociera della monocarena, che alla partenza lasciò in coda tutti i pur veloci battelli d’appoggio.
Il Porto del Granatello (Portici)
L’assessore regionale Edoardo Cosenza potrebbe in seno all’attualissimo e interessantissimo progetto di sistemazione integrata del porto di Napoli, prevedere nel primo tratto portuale dai grandi piazzali, predisposizioni strutturali d’attracco rapido in banchina e anche una elisuperficie segnalata. Se ricordiamo bene, da quella posizione si accede tra l’altro e rapidamente anche alla rampa d’immissione in autostrada.
Lo stesso dovrebbe fare l’amministrazione comunale di Torre del Greco impegnando le migliori risorse umane disponibili in loco per strutturare al meglio il suo porto nelle logiche della prevenzione e della gestione delle emergenze, e non solo del turismo... L’assessore alla protezione civile potrebbe farsi parte diligente visto che nelle sue competenze rientra il rischio vulcanico e tutte le logiche della prevenzione delle catastrofi. L’esponente politico potrebbe proporre l’inclusione nel piano comunale urbano di tali interventi preventivi, compreso un’area atterraggio elicotteri che manca…
Per poter vivere con una certa serenità in un territorio vulcanico, occorre innanzitutto che sia bandita dalle genti l’indifferenza quale modus pensandi e operandi. Se non ci fosse stata l’indifferenza, non ci sarebbero stati venti anni di mancata sicurezza...