Translate

martedì 7 gennaio 2014

Rischio Vesuvio: supervulcani e Asteroidi...di Malko


Il Vesuvio. Foto di Andrew Harris


“Rischio Vesuvio e Campi Flegrei e asteroidi” di MalKo

Tra le varie disquisizioni che si leggono sul web, a proposito del rischio rappresentato dal supervulcano dei Campi Flegrei, ci siamo imbattuti in alcuni commenti che forzano il concetto di popolazione indifendibile in caso di eruzione esplosiva del supervulcano flegreo. L’impotenza difensiva, secondo il commentatore, sarebbe molto simile a quella che si presenterebbe in caso d’impatto di un asteroide sulla superficie terrestre.
Il commento sembra attingere all’imperiosa necessità di sfogarsi, e sostanzialmente così potremmo riassumerlo: se si parla di piani di emergenza da mettere a punto per difendersi dalla massima eruzione conosciuta del vulcano flegreo, allora per la provincia di Napoli non c’è niente da fare, perché se accade un evento pari a quello che caratterizzò 39.000 anni fa l’eruzione dell’ignimbrite campana, non c’è scampo, non solo per i puteolani e i napoletani, ma addirittura per l’intero sud Italia che verrebbe coperto da metrate di cenere. E poi, visto che non ci si può difendere da un asteroide o da una super eruzione del supervulcano flegreo, entrambi eventi più che remoti, è inutile arrovellarsi in cerca di piani d’emergenza impossibili: meglio abbassare il tiro sull’entità del pericolo e su quello lavorare, dice…

In un precedente articolo già replicammo ad affermazioni simili che chiamavano in causa i meteoriti e il piano d’emergenza Vesuvio. In effetti, le argomentazioni sono le stesse. Giacché il nostro commentatore cita anch’esso corpi celesti, possiamo ancora una volta rimarcare il concetto che la differenza fondamentale tra un asteroide e un supervulcano, è che quest’ultimo è georeferenziato, cioè si conosce esattamente la posizione geografica sul globo terrestre, mentre per un asteroide non è dato sapere in anticipo il luogo dell’impatto sulla Terra. Quindi, a prescindere dall’energia che potrebbe sviluppare un asteroide, che può essere minore o di gran lunga maggiore di un’eruzione ad alta intensità, il dato pregnante è che non c’è grande possibilità di difendersi dai massi che piovono dal cielo. Infatti, in questo caso tutto il Pianeta rientra in zona rossa, e il rischio di vedersi coinvolti in una vampata d’energia prodotta da un corpo celeste in caduta parabolica non cambia con la località. Da un supervulcano invece, è possibile distanziarsi precauzionalmente già oggi per sottrarsi agli effetti più deleteri di un’eruzione, anche se non si può escludere poi, che in qualche parte del mondo toccherà patire il freddo e la penombra.

Pur tuttavia, anche per difendersi dal poco probabile asteroide, sono in corso programmi spaziali soprattutto di mappatura dei grossi massi che orbitano tra Marte e Giove per tenerli sotto controllo e valutarne l’eventuale deragliamento verso la Terra. Sapere con mesi di anticipo che un corpo celeste è in rotta di collisione con il nostro Pianeta, potrebbe dar corso a pratiche difensive di deflessione dell’oggetto in corsa, o di frantumazione attraverso sistemi che presumibilmente esulano dalle possibilità tecnologiche nostrane, ma che probabilmente sono risorse nelle disponibilità delle superpotenze.  
D’altra parte se non sarà possibile schivare un masso spaziale dalle notevoli dimensioni, un preallertamento di diversi mesi consentirebbe comunque di evacuare, rimanendo nell’esempio iniziale, l’intera Campania o anche l'Italia meridionale.
Entro certi limiti quindi, a patto cioè, che il corpo celeste non sia di dimensioni tali da vanificare qualsiasi intervento sulla traiettoria, o che in caso d’impatto non distrugga l’intera vita sul Pianeta, c’è sempre un margine d’intervento per tentare di salvare vite umane. E il nostro obiettivo dovrebbe essere appunto quello.
La fuga dal pericolo è certamente un atto di disperazione. In una necessità del genere appena prefigurata, sarebbe addirittura possibile che i barconi degli immigrati invertano la loro rotta per dirigersi verso la Libia o la Tunisia con i nostri connazionali a bordo… Un domani si procederà con le arche spaziali.
E l’Europa dei popoli? In caso di evacuazione preventiva ospiterebbe 20 o 30 milioni di profughi italiani? Sarebbe particolarmente interessante saperlo… Anzi, bisognerebbe proprio chiederlo ai nostri partner comunitari, sfruttando qualche tavolo congressuale internazionale di protezione civile.

Ai commenti iniziali che stiamo analizzando, c’è anche quello polemico riguardante l’ospedale del mare. Per chi non conosce la questione, trattasi del più grande nosocomio dell’Italia meridionale in corso di ultimazione e che, con la nuova perimetrazione del rischio Vesuvio, si ritrova adesso in zona rossa. Da qui le critiche… Il nostro chiosatore afferma: dove avrebbero dovuto costruirlo, se tutta la provincia di Napoli in caso di catastrofiche eruzioni flegree o vesuviane è in zona rossa? Forse che non dobbiamo più curarci?
In realtà le costruzioni molto strategiche, come può essere un grande ospedale, dovrebbero nascere lontano dalle zone a rischio. Non solo perché potrebbe presentarsi il problema dell’evacuazione della struttura in caso di segnali pre eruttivi, ma anche perché il presidio abbandonato non erogherebbe prestazioni particolarmente necessarie in un momento drammatico per la popolazione.
La contraddizione però, è racchiusa nel fatto che quell’ospedale è stato concepito in un contesto progettuale non da eruzione massima conosciuta, ma da eruzione massima statisticamente attesa. Con questa premessa forse non era difficilissimo individuare un sito appena diverso dall’attuale. Riteniamo invece, che i pianificatori del territorio probabilmente abbiano collocato l’ospedale del mare in quella posizione su decisione politica e non su meditati aspetti vulcanologici. Anzi, proprio la prima perimetrazione a rischio, cioè la vecchia zona rossa comprendente i diciotto comuni vesuviani, ha offerto probabilmente l’alibi a una siffatta sistemazione nella zona di Ponticelli che in quel periodo corrispondeva alla zona gialla mai regolamentata.
Come abbiamo scritto in altre parti, effettivamente pianificare l’evacuazione della popolazione rispetto a scenari pliniani è particolarmente complicato soprattutto se occorre partire da zero come nel nostro caso.
La caldera e il parco Yellowstone
Intanto non dobbiamo confondere le problematiche vulcaniche con gli asteroidi, i supervulcani e i piani di emergenza: non aiutiano il discorso.  Difendersi da una super eruzione significa necessariamente prevederla un bel po’ di giorni prima, incanalando il maggior numero possibile di persone in direzione della salvezza. Ovviamente il rischio vulcanico è racchiuso proprio lì, negli attuali limiti della previsione che non contiene certezze, se non il labile concetto del: si prevede di prevedere… Cosa fare allora? La caldera dello Yellowstone intanto è protetta da un grande parco  che la circonda e la contiene completamente nonostante la più che chilometrica estensione. All’interno della riserva non è consentito neanche procedere con la costruzione d’impianti geotermici per non alterare i luoghi e la circolazione delle acque sotterranee: il territorio insomma, è off limits!
Dovremmo procedere allo stesso modo per diradare con gli anni la morsa demografica. Bisogna inventarsi un parco flegreo che contenga l’intera caldera, isole comprese, per evitare lo scempio edilizio che fin qui è stato commesso storpiando il territorio in nome di necessità e affari in una misura certamente e non da poco colma. S’interromperebbe così quella spirale contorta fatta di sotterfugi e grandi interessi politici ed economici con personaggi arlecchini e camaleontici sempre infilati tra le pieghe del potere anche istituzionale come cangurini nel marsupio.
Lo stesso dicasi del Vesuvio, attraverso l’estensione degli attuali confini del parco che dovrebbero corrispondere almeno coi limiti di prima perimetrazione della zona rossa: il nuovo edificato, piaccia o non piaccia, deve svilupparsi a nord di Napoli, prendendo come faro di riferimento il camino dell’inceneritore di Acerra.

Per quanto riguarda i piani d’emergenza e di evacuazione da prepararsi per il rischio asteroidi e meteoroidi, per conoscenze e capacità d’intervento attuale sono inascrivibili. Non è così per le supereruzioni, perché i danni irreparabili sono direttamente proporzionali alla distanza dalla sorgente eruttiva che può essere una misura già oggi concretamente aumentabile da chi non vuole convivere con il rischio vulcanico.
Si garantisca allora il diritto all’informazione dichiarando in ogni conferenza o articolo di stampa o vetrina televisiva che riguarda il Vesuvio o i Campi Flegrei, che:<<i piani di emergenza e di evacuazione saranno tarati rispetto all’evento massimo atteso e non all’evento massimo conosciuto, anche se quest’ultimo ha basse probabilità d’accadimento>>.
Nel sistema di monitoraggio vulcanico americano in seno all’USGS, vige il concetto che la loro opera deve essere in grado di evitare che un processo naturale si trasformi in una catastrofe naturale. Gran bella frase!


Nessun commento:

Posta un commento

malkohydepark@gmail.com